Jaguar AWD: al volante della gamma 4x4
Quella delle Jag è una trazione integrale che guarda al piacere di guida.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/05/jaguar-awd-48.jpg)
Quello della trazione integrale sulle berline non è un semplice capriccio: nel segmento D, quello della XE, vale il 21% del totale, mentre nel segmento E, quello della XF, arriva addirittura al 33,5%; numeri che diventano ancora più importanti nei mercati nordamericani ed europei più settentrionali. Inoltre offrire i suddetti modelli con la trasmissione 4×4 è stato semplice per Jaguar visto che condividono tutti lo stesso pianale in alluminio, le sospensioni, il comparto propulsivo e l’infotainment. Tre “gemelle diverse” presentate e commercializzati nell’arco di appena 12 mesi: non è un caso che nel primo quadrimestre 2016 le vendite di Jaguar in Italia siano aumentato di oltre il 482%, passando da 216 a 1.259 unità consegnate… in attesa che le consegne della F-Pace vadano a regime: in Italia siamo già a quota 800 ordini, di cui oltre la metà effettuati a scatola chiusa. Del resto parliamo di una tipologia di prodotto verso cui stanno confluendo utenti di “tutte le razze”, ivi compresi i possessori di Coupè e Cabrio; clienti alla ricerca di comfort e prestazioni da condividere con la famiglia a prezzi a partire da 44.655 euro.