Gp Canada F1 2016: Hamilton trionfa a Montreal, Vettel 2° con rimpianti
L'inglese conquista il secondo successo consecutivo e riapre il Mondiale, il tedesco paga la strategia sbagliata della Ferrari
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/06/lewis-hamilton-f1-gp-canada-2016.jpg)
Gp Canada F1 2016 – E’ Lewis Hamilton il re di Montreal. Il pilota inglese conquista la seconda vittoria consecutiva e si riavvicina alla vetta del campionato, mentre Sebastian Vettel riporta la Ferrari sul podio, con il secondo gradino del podio. Però una strategia sbagliata ha compromesso una possibile vittoria per il tedesco, mentre è da applausi il terzo posto di Bottas ed il quarto di Verstappen, autore di una grandissima difesa su Rosberg negli ultimi giri. Il leader del mondiale chiude quinto, dopo un contatto al via con Hamilton.
Gp Canada F1 2016: ordine d’arrivo
[img src=”https://media.autoblog.it/c/c39/ckxlscewgaib0-v-jpg-large.jpeg” alt=”Gp Canada F1 2016 ordine d’arrivo” size=”large” id=”805716″]
LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI
Gp Canada F1 2016: diretta della gara
-
16.00
Al via la prima sessione di prove libere. 12 gradi nell’atmosfera, 27 dell’asfalto.
-
16.05
Tutti i piloti fuori, tranne Hamilton.
-
16.16
Haryanto gira più veloce di Rosberg di 5 secondi e balza al primo posto. In questo momento solo Ricciardo in pista.
-
16.20
Ricciardo fa 1:18.430. Tempi ancora alti, tanti piloti ora in pista.
-
16.22
Verstappen sotto l’1:17. Raikkonen in pista.
-
16.23
E il ferrarista balza davanti a tutti al suo primo giro lanciato, 1:16.138.
-
16.27
Bandiera rossa.
-
16.32
Difficile capire come Massa (che intanto è tornato al box) abbia perso il posteriore della sua Williams.
-
16.37
Riprendono le prove.
-
16.43
I primi 5 dopo oltre 40 minuti di prove (con 10 minuti di stop per l’incidente di Massa): Raikkonen, Verstappen, Vettel, Massa, Bottas.
-
16.51
Sainz migliora il suo tempo e sale al secondo posto, con 4 decimi di ritardo su Raikkonen.
-
16.55
Rosberg è il primo a scendere sotto l’1:16, balza in vetta davanti a Raikkonen con 1:15.746.
-
16.57
Verstappen sorpassa Rosberg, ora è secondo.
-
17.04
Rosberg torna davanti all’olandese. Primo resta Hamilton. Raikkonen quarto, Vettel solo dodicesimo.
-
17.06
Vettel migliora il suo tempo e balza al quinto posto: distacco di oltre un secondo da Hamilton.
-
17.10
1:15.243, Vettel (con gomma rossa) migliora ancora e sale al terzo posto.
-
17.16
Problema tecnico per Magnussen, prima sessione di prove finita per lui. Anche Massa riuscirà a rientrare in pista solo per la seconda sessione.
-
17.19
Problemi per Button, perdita di liquidi della sua vettura.
-
18.00
La prima sessione di prove libere si chiude con Hamilton primo. A seguire Rosberg, Vettel, Verstappen e Raikkonen.
-
15:55
Tra cinque minuti, avranno inizio le prove libere 3.
-
16:03
La maggior parte delle monoposto sono in pista. I primi tempi: 1:18.089 per Raikkonen, 1:22.568 per Vettel.
-
16:09
Migliore prestazione per Verstappen con gomma rossa: 1:15.078. Poco dopo, Ricciardo gira in 1:14.955. Alonso, terzo tempo con ultrasoft: 1:15.601. Bottas quarto.
-
16:15
Prevista pioggia tra 15-20 minuti. Verstappen migliora il proprio tempo: 1:14.310. Poco dopo, Hamilton, secondo tempo con 1:14.473.
-
16:21
Alonso sale all’ottavo posto. Hamilton migliora il proprio tempo: 1:14.334. Vettel pronto per la simulazione qualifica.
-
16:27
Sainz sale al settimo posto. Vettel si migliora di 71 millesimi: 1:14.068.
-
16:33
Raikkonen, Vettel, Hamilton e Rosberg ritornano in pista.
-
16:39
Verstappen si migliora: 1:14.158. Le Red Bull e Hamilton ritornano ai box.
-
16:45
Prove di partenza anche per Rosberg. Qualche rischio per Nasr, in ventesima posizione.
-
16:51
Magnussen in buone condizioni. Bandiera rossa.
-
16:57
Le Prove Libere 3 terminano con Vettel miglior tempo (1:13.919) davanti a Verstappen e Rosberg.
-
18:55
Stanno per cominciare le qualifiche del GP del Canada 2016.
-
18:58
Intanto vi diciamo che dopo le Prove Libere 3 sulla pista è caduta la pioggia e dunque l’asfalto ora è pulito.
-
19:00
Semaforo verde per il via alla Q1!
-
19:00
Subito otto piloti in pista.
-
19:03
Arrivano i primi tempi, Raikkonen (Ferrari) ha girato in 1:18.550.
-
19:03
Fa meglio Ericsson (Sauber) in 1:17.049.
-
19:04
Man mano che si riscaldano le gomme ovviamente i tempi si abbassano, ora il migliore è Rosberg (Mercedes) con un tempo di 1:14.001.
-
19:04
Dietro Rosberg troviamo Vettel (Ferrari) in 1:14.885.
-
19:05
Nelle prime cinque posizioni provvisorie abbiamo ora anche Hamilton in 1:14.952 e Raikkonenn in 1:15.176.
-
19:06
Bottas (Williams) si inserisce in seconda posizione in 1:14.591.
-
19:06
Perez (Force India) al momento è quinto in 1:14.952.
-
19:07
Hulkenberg (Force India) segna un tempo di 1:14.663, ma ora sono Mercedes e Ferrari a occupare tutte le prime quattro posizioni.
-
19:07
Il miglior tempo è ancora di Rosberg (Mercedes) che ora lo ha migliorato girando in 1:13.714.
-
19:10
Kvyat (Toro Rosso) lotta per accedere alla Q2, al momento è 16° in 1:15.719.
-
19:11
I migliori cinque tempi per ora sono quelli di Rosberg (Mercedes) 1:13.714, Vettel (Ferrari) 1:13.925, Ricciardo (Redbull) 1:14.030, Hamilton (Mercedes) 1:14.121, Bottas (Williams) 1:14.389.
-
19:14
Proprio Palmer potrebbe essere il primo degli esclusi, per ora il suo tempo è di 1:15.459 ed è 17°.
-
19:18
Finisce la Q1: non si qualificano Palmer (Renault), Wehrlein e Haryanto (Manor), Nasr (Saubert) e ovviamente Magnussen (Renault) che non sta proprio prendendo parte alle qualifiche.
-
19:18
Nella Q2 lotteranno per accedere alla Q3 Rosberg e Hamilton (Mercedes), Vettel e Raikkonen (Ferrari), Bottas e Massa (Williams), Ricciardo e Verstappen (Red Bull), Sainz e Kvyat (Toro Rosso), Perez e Hulkenberg (Force India), Alonso e Button (McLaren), Gutierrez e Grosjean (Haas).
-
19:23
Per quanto riguarda i tempi nella Q1 i migliori, li ripetiamo, sono quelli di Rosberg (Mercedes) 1:13.714, Vettel (Ferrari) 1:13.925, Ricciardo (Redbull) 1:14.030, Hamilton (Mercedes) 1:14.121, Bottas (Williams) 1:14.389.
-
19:25
Subito sei piloti in pista.
-
19:27
Ora ci sono in pista tutti i piloti eccetto quelli di Williams e McLaren.
-
19:28
Per ora abbiamo solo cinque tempi: Kvyat (Toro Rosso) 1:14.639, Hulkenberg (Force India) 1:17.808, Grosjean (Haas) 1:21.171, Sainz (Toro Rosso) 1:21.956 e Gutierrez (Haas) 1:25.239.
-
19:35
La Q2 è stata fermata a causa dell’incidente di Sainz quando mancavano 11:52 al termine della sessione.
-
19:36
Si riparte!
-
19:38
Abbiamo un nuovo miglior tempo ed è di Massa in 1:14.130 davanti al suo compagno di scuderia Bottas in 1:14.156.
-
19:39
Ora si sta scatenando Hamilton (Mercedes), vedremo in quanto chiuderà il giro.
-
19:39
Hamilton, nonostante stesse per andare sulle barriere, ha chiuso il giro in 1:13.076. Dietro di lui ora c’è il suo compagno in Mercedes Rosberg in 1:13.094.
-
19:41
Ricciardo (Red Bull) si inserisce in terza posizione dietro le Mercedes con un tempo di 1:13.540, Bottas (Williams) è quarto in 1:13.791 e Verstappen (Red Bull) quinto in 1:13.793.
-
19:45
I primi cinque, che sono ovviamente già rientrati ai box, sono Hamilton e Rosberg (Mercedes), Ricciardo (Red Bull), Bottas (Williams) e Verstappen (Red Bull).
-
19:46
Raikkonen (Ferrari) è sesto ed è ancora in pista perché non si sente sicuro del suo tempo (1:13.849).
-
19:46
Ricordiamo che alla Q3 si qualificano in dieci.
-
19:47
Vettel (Ferrari), che ha il settimo tempo (1:13.857) è ai box come i primi cinque.
-
19:48
Finisce la Q2.
-
19:48
I piloti stanno terminando l’ultimo giro di queste Q2 a tempo scaduto.
-
19:49
Gli eliminati sono: Perez (Force India), Button (McLaren), Kvyat (Toro Rosso), Gutierrez e Grosjean (Haas) e ovviamente Sainz (Toro Rosso) che è andato a sbattere con un muro.
-
19:50
In Q3 vedremo quindi: Hamilton e Rosberg (Mercedes), Ricciardo e Verstappen (Red Bull), Bottas e Massa (Williams), Raikkonen e Vettel (Ferrari), Hulkenberg (Force India) e Alonso (McLaren.
-
19:55
Al via la Q3, la caccia alla pole position!
-
19:59
Abbiamo il primo tempo di queste Q3 ed è di Ricciardo (Red Bull) che ha girato in 1:22.859.
-
19:59
Hamilton ha chiuso il primo giro in 1:28.973, ma stava ovviamente scaldando le gomme, ora sta volando nel primo settore.
-
20:00
Hamilton (Mercedes) ora trova la pole provvisoria in 1:12.812.
-
20:00
Per pochissimo Rosberg non batte il suo compagno di scuderia, il suo tempo è di 1:12.874, al terzo posto troviamo Verstappen (Red Bull) in 1:13.430 e al quarto Vettel (Ferrari) in 1:13.479.
-
20:03
È uscito ora dai box Raikkonen (Ferrari).
-
20:03
Raikkonen e Massa, ora in pista con Vettel, sono gli unici due a non aver segnato ancora alcun tempo in questa Q3.
-
20:05
Ora sono di nuovo tutti e dieci in pista i piloti in gara.
-
20:06
Mancano ancora due minuti per la fine della Q3, ricordiamo che la pole provvisoria è di Hamilton in 1:12.812.
-
20:07
Vettel (Ferrari) chiude in 1:12.990 ed è terzo dietro le Mercedes.
-
20:08
Finisce la Q3. La pole è di Hamilton (Mercedes) in 1:12.812. In prima fila con lui ci sarà il suo compagno di scuderia Rosberg, in seconda fila troviamo Vettel (Ferrari) e Ricciardo (Red Bull), in terza Verstappen (Red Bull) e Raikkonen (Ferrari), in quarta le due Williams di Bottas e Massa, in quinta Hulkenberg (Force India) e Alonso (McLaren).
-
19.50
Buonasera da Montreal! E’ tempo del Gp del Canada, settima prova della stagione di Formula 1. C’è un meteo molto incerto, con la probabilità di pioggia e quindi tutto è possibile
-
19.58
Tutto pronto a Montreal, tra un paio di minuti al via il giro di ricognizione. La temperatura dell’aria è di 12° C, quella dell’asfalto 24° C
-
20.00
Via al giro di ricognizione, tutti i big con le gomme ultrasoft
-
PARTENZA
Clamoroso via di Vettel, davanti a tutti. Contatto tra Hamilton e Rosberg, il tedesco scende in nona posizione
-
Giro 1
Vettel al comando, poi Hamilton, Verstappen, Ricciardo, Raikkonen e Bottas
-
Giro 2
Giro più veloce per Vettel in 1’19″041, solamente decimo Rosberg, dopo i problemi al via
-
Giro 3
Rosberg sorpassa Alonso e sale in nona posizione, mentre Hamilton risponde a Vettel
-
Giro 5
Hamilton spinge tanto per riavvicinarsi a Vettel ed è ora a nove decimi dal tedesco
-
Giro 6
Scappano i primi due, con più di 5 secondi rispetto alle due Red Bull di Verstappen e Ricciardo, mentre Raikkonen è ad 1″6 dall’australiano
-
Giro 7
Risposta di Vettel, che torna sopra il secondo di vantaggio su Hamilton
-
Giro 11
Mentre davanti non cambia nulla, si ritira Button (rottura motore) e viene introdotta la Virtual Safety Car
-
Giro 12
Vettel si ferma ai box per il cambio gomme, così come l’altro ferrarista Raikkonen. Il tedesco è 4° al rientro, Raikkonen 15°
-
Giro 13
Vettel guadagna un secondo su Ricciardo e si porta a 2″3 dall’australiano
-
Giro 15
Vettel è arrivato praticamente negli scarichi di Ricciardo
-
Giro 17
Vettel sorpassa Ricciardo e si prende la terza posizione
-
Giro 18
Hamilton ha 10″3 su Verstappen, mentre Vettel ora mette nel mirino anche il baby fenomeno olandese
-
Giro 19
Vettel sorpassa anche Verstappen sul rettilineo ed è secondo
-
Giro 20
Vettel in rimonta su Hamilton (8″4), Verstappen si ferma ai box e rientra ottavo. Raikkonen è nono
-
Giro 21
Pit stop per Ricciardo e Rosberg: l’australiano è settimo alle spalle di Raikkonen, mentre il tedesco è nono
-
Giro 23
Vettel prosegue la rimonta ed è a 5″8 da Hamilton, con il giro più veloce in 1’17″185. Mentre alle spalle ci sono Verstappen, Raikkonen e Ricciardo
-
Giro 24
Hamilton si ferma per il pit stop, Vettel torna al comando. L’inglese, con gomma gialla per andare fino in fondo, rientra in seconda posizione
-
Giro 25
Ricapitoliamo la classifica: Vettel in vetta (ma dovrà fare ancora un pit stop), Hamilton a 13″, Verstappen a 24″7, poi Raikkonen, Ricciardo e Bottas
-
Giro 28
Hamilton inizia a girare forte, guadagna quattro decimi su Vettel. E’ a 13″2, mentre più indietro c’è Ricciardo che sta mettendo grande pressione su Raikkonen
-
Giro 30
Hamilton è a 11″7 da Vettel, poi Verstappen, Raikkonen, Ricciardo, Bottas e Rosberg
-
Giro 31
Hamilton continua a guadagnare su Vettel, mentre Rosberg fa il giro più veloce in 1’16″867 e si attacca al ‘trenino’ per la quarta posizione
-
Giro 33
Raikkonen si ferma per il secondo pit stop, rientra in ottava posizione
-
Giro 35
Hamilton paga i doppiaggi e perde sette decimi da Vettel, il ferrarista ha 10″7 di vantaggio
-
Giro 36
Subito la risposta di Hamilton: giro veloce in 1’16″791
-
Giro 37
Si ritira Felipe Massa, mentre Vettel rientra per il suo secondo pit stop. Gomma gialla per il ferrarista, che torna in pista secondo
-
Giro 38
Vettel dovrà recuperare 7″8 ad Hamilton, mentre Bottas sorpassa Ricciardo. L’australiano poi rientra ai box per il pit stop numero 2
-
Giro 40
Hamilton ha 6″6 su Vettel, poi Verstappen, Bottas, Rosberg, Raikkonen e Ricciardo
-
Giro 41
Giro veloce per Vettel (1’15″631), che ha 6″4 da recuperare ad Hamilton
-
Giro 44
Continua il botta e risposta in vetta tra Hamilton e Vettel, con l’inglese con 6″7 di vantaggio sul ferrarista
-
Giro 47
Secondo pit stop per Verstappen. Bottas sale in terza posizione, con Rosberg subito alle sue spalle
-
Giro 49
Il distacco tra i due scende a 5″2, poi ci sono Bottas, Rosberg, Verstappen e Raikkonen
-
Giro 51
Foratura per Rosberg, costretto a rientrare ai box per un altro pit stop: il leader del mondiale rientra in settima posizione
-
Giro 53
Vettel continua la lenta rimonta su Hamilton, è a 4″5. Raikkonen (5°) dovrà difendersi da Ricciardo e Rosberg
-
Giro 55
Rosberg sorpassa Ricciardo e si porta in sesta posizione
-
Giro 56
Vettel va lungo, perde 1″1 da Hamilton e l’inglese ha ora 5″7 sul ferrarista
-
Giro 58
Gran staccata di Rosberg, sorpassa Raikkonen ed è quinto
-
Giro 60
Mancano dieci giri alla fine: Hamilton ha stabilizzato il vantaggio su Vettel (5″5), poi Bottas, Verstappen, Rosberg e Raikkonen
-
Giro 63
Rosberg ha ripreso Verstappen e va all’attacco della quarta posizione
-
Giro 64
Gran duello tra Verstappen e Rosberg, con due grandi difese per l’olandese
-
Giro 66
Hamilton si avvia verso la seconda vittoria consecutiva, mentre prosegue il duello per il quarto posto tra Verstappen e Rosberg
-
Giro 68
Ormai siamo alle battute finali: Hamilton ha 7″ su Vettel, poi Bottas, Verstappen, Rosberg, Raikkonen e Ricciardo
-
Giro 70
Verstappen induce all’errore Rosberg, che va in testacoda. Il tedesco mantiene la quinta posizione comunque
-
ARRIVO
Hamilton trionfa a Montreal, poi Vettel, Bottas, Verstappen, Rosberg e Raikkonen
Gp Canada F1 2016: griglia di partenza
Prima fila: Hamilton-Rosberg
Seconda fila: Vettel-Ricciardo
Terza fila: Verstappen-Raikkonen
Quarta fila: Bottas-Massa
Quinta fila: Hulkenberg-Alonso
Sesta fila: Perez-Button
Settima fila: Gutierrez-Grosjean
Ottava fila: Sainz-Kvyat
Nona fila: Palmer-Wehrlein
Decima fila: Nasr-Haryanto
Undicesima fila: Ericsson-Magnussen
F1 GP Canada 2016: Hamilton in pole position
Gp Canada F1 2016 – La Formula 1 interrompe la stagione europea per fare una tappa in Nord America, con l’appuntamento canadese di Montreal. Settima gara del Mondiale 2016 su un tracciato dove in più di un’occasione non sono mancate le sorprese ed i colpi di scena. Ovviamente si riparte dalla Mercedes e dal duello Rosberg-Hamilton, ma con una Red Bull in forte ascesa.
E la Ferrari? Dopo il flop di Montecarlo o arriva la svolta oppure sarà praticamente esclusa dalla lotta per il titolo, anche se i problemi del leader iridato delle ultime gare hanno permesso a Vettel di accorciare leggermente. Il Gp del Canada sarà in diretta solamente su Sky Sport F1 HD, mentre sulla Rai andrà tutto il weekend in differita, con la gara trasmessa a partire dalle ore 23.
Come consuetudine, viste le sei ore di fuso orario, le libere si disputeranno tra pomeriggio e sera, mentre la gara si disputerà in prima serata italiana. Il meteo a Montreal, per questo weekend di Formula 1, è abbastanza incerto: al momento è nuvoloso sia venerdì che sabato, mentre per domenica dovrebbe esserci un po’ di sole. Però sono possibili degli scrosci di pioggia nel corso delle giornate.
Gp Canada F1 2016: orari e dirette tv
Venerdì 10 giugno
Ore 16.00 Prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 1 ore 20.30)
Ore 20.00 Prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 1 ore 00.30)
Sabato 11 giugno
Ore 16.00 Prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai Sport 2 ore 20.30)
Ore 19.00 Qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai 2 ore 23.15)
Domenica 12 giugno
Ore 20.00 Gara (diretta Sky Sport F1 HD, differita Rai 2 ore 23.00)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Ferrari-SF-25-colore-rosso-scuro-con-tanto-bianco-per-lo-sponsor-9-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/f1-2025-calendar-breakdown_f-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/GettyImages-2195246358-1738160219.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Jeremy-Clarkson-Hamilton-e1737898829672.jpg)