Ford: guida automatica per il ride-sharing nel 2021
L'auto che guida da sola di Ford pronta a darti un passaggio, nel 2021.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/08/ford-fusion-av-02-hr.jpg)
[blogo-video id=”818230″ title=”Ford Targets Fully Autonomous Vehicle for Ride Sharing in 2021″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.autoblog.it/f/fa1/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=lITdVxm_hD0″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODE4MjMwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9sSVRkVnhtX2hEMD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzgxODIzMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODE4MjMwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fODE4MjMwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Le auto a guida automatizzata trovano nei servizi di ride-sharing in stile Uber la prima concreta applicazione, una doppia svolta per un mondo dell’auto in repentino cambiamento. Ieri è stato il CEO di Ford in persona, Mark Fields, ad annunciare una data in cui la nuova tecnologia, secondo la casa, troverà una vera e propria applicazione, il 2021. Prima dell’annuncio erano già trapelate alcune informazioni e ne avevamo parlato qui.
L’obiettivo è realizzare un veicolo con un livello 4 di automazione secondo gli standard previsti della SAE (Society of Automotive Engineers), ovvero l’auto sarà in grado di gestire da sola tutti gli aspetti della guida, a patto di circolare in aree delimitate, come per esempio la penisola di Manhattan.
[img src=”https://media.autoblog.it/3/37d/ford_fusion_av_01_hr.jpg” alt=”ford_fusion_av_01_hr.jpg” size=”large” id=”818223″]
Una self driving car destinata ad un’area limitata presenta numerosi vantaggi: è più facile da realizzare e sviluppare rispetto ad una in grado di circolare ovunque e più sicura, perché approfitta di un livello di dettaglio della mappa e d’informazioni sulla circolazione molto più approfondite. La casa ammette di non essere ancora in grado di mostrare il veicolo, in questa fase il focus è basato sullo sviluppo del software e dei particolari componenti hardware necessari.
[img src=”https://media.autoblog.it/b/bc6/ford_fusion_av_02_hr.jpg” alt=”ford_fusion_av_02_hr.jpg” size=”large” id=”818226″]
Per l’aggiungere l’obiettivo, l’Ovale Blu già da ora è al lavoro con un gruppo di startup. In una fase iniziale la vettura è destinata ai servizi di ride sharing come Uber e Lyft, ma non sono state annunciate partnership. “Sarà più costosa di un’auto tradizionale”, racconta il Vice Presidente, “ma anche in grado di fare più chilometri perché opera in una determinata area ed è gestita dal computer in modo d’ammortizzare il più possibile il costo iniziale”, spiega Ken Washington, Vice Presidente Research and Advanced Engineering in Ford.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)