Guidare in gravidanza fa male? Quali sono i rischi e cosa dice la legge
Guidare in gravidanza può essere pericoloso per il pancione? Ecco i rischi a cui stare attente e cosa dice la legge in merito.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/09/guidare-gravidanza.jpg)
Una domanda che preoccupa le future mamme automobiliste è: guidare in gravidanza è pericoloso? Il pancione può essere un ostacolo alla guida dell’automobile? Sfatiamo subito questa leggenda metropolitana: guidare non fa male alle donne incinte, ma bisogna fare attenzione nei primissimi mesi e quando si sta per raggiungere il termine. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Guidare in gravidanza: cosa dice il Codice della Strada
Un primo mito da sfatare è che la cintura di sicurezza sia sempre vietata o evitabile a prescindere per le donne incinte che guidano.
Il Codice della Strada all’articolo 172 sull’uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta, dichiara:
8. Sono esentati dall’obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:
[…] f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza;
Quindi per legge non si può guidare senza cintura, a meno che il ginecologo non rilasci una certificazione che indichi l’incompatibilità medica tra il vostro pancione e il dispositivo di sicurezza.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/786625/inghilterra-donna-incinta-multata-per-parcheggio-in-area-disabili”][/related]
Indossare la cintura è anzi una ulteriore protezione per lo stato interessante: se dovesse avvenire un incidente si rischierebbe di sbattere violentemente il pancione direttamente sul volante, senza che vi sia nulla a impedirlo.
Le cinture di sicurezza devono essere indossate nel modo corretto, per evitare che il bambino venga compresso:
- la cintura diagonale non deve comprimere il pancione, ma va posizionata all’altezza del seno;
- la cintura orizzontale deve passare sotto l’addome e sopra le gambe;
- il nastro non deve essere troppo lento, altrimenti la sua utilità è nulla.
La cintura di sicurezza deve essere quindi posizionata come vedete nella foto seguente.
[img src=”https://media.autoblog.it/d/dd2/guidare-gravidanza-posizione-cinture-sicurezza.jpg” alt=”guidare-gravidanza-posizione-cinture-sicurezza.jpg” size=”large” id=”821723″]
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/820297/trasporto-bambini-auto-regole-seggiolini-normativa”][/related]
Quali sono i rischi del guidare in gravidanza
Nonostante la cintura di sicurezza, guidare in gravidanza non è una cosa che deve essere fatta a cuor leggero, ma ci sono alcuni rischi a cui fare attenzione:
- assicurazione – alcune compagnie low cost non comprendono la copertura assicurativa per gli ultimi mesi di gravidanza. Prima di mettervi alla guida controllate bene cosa prevede la polizza che avete sottoscritto;
- airbag – non vanno disattivati perché questo sistema di sicurezza aiuta ad attutire l’impatto che mamma e bambino potrebbero avere durante un incidente. Piuttosto bisogna controllare che le cinture siano allacciate in maniera corretta, come già spiegato;
- nausee nel primo trimestre – i primi mesi di gravidanza sono quelli più delicati e quelli in cui è più facile subire dei disturbi come nausea e spossatezza. Non sforzatevi e se necessario fermatevi per riposarvi prima di riprendere a guidare;
- guidare in gravidanza a rischio – in questo caso forse è il caso di evitare di mettersi al volante, perché la guida potrebbe essere fonte di stress e tensione;
- guidare fino a termine può essere un problema per l’ingombro del pancione che vi obbliga ad allungare le braccia e a guidare in tensione, quindi meglio farsi accompagnare da qualcuno o in alternativa viaggiare con almeno un passeggero. Evitate anche le strade accidentate, perché i sobbalzi potrebbero darvi fastidio.
Ricordatevi anche di non viaggiare con passeggeri o guidatori che fumino: c’è anche una legge che impone il divieto di fumo in auto in presenza di donne incinte.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)