Il semaforo lampeggiante giallo: cosa prevede il Codice della Strada
Come comportarsi quando il semaforo giallo è lampeggiante? Ecco cosa prevede il Codice della strada e perché si accende la luce gialla lampeggiante di notte.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/09/semaforo-lampeggiante-codice-della-strada.jpg)
Se state guidando di notte, avete preso da poco la patente e vi trovate davanti a un semaforo lampeggiante giallo, cosa fare? A chi bisogna dare la precedenza? Il comportamento delle lanterne semaforiche lampeggianti è regolato dal Codice della Strada, mentre la decisione di regolare il traffico notturno con il semaforo giallo lampeggiante è dovuto a una questione di sicurezza stradale.
Il Codice della Strada sul semaforo lampeggiante
L’art. 41 del Codice della Strada sui segnali luminosi dice semplicemente:
17. In presenza di una luce gialla lampeggiante, di cui al comma 1, lettera i), i veicoli possono procedere purché a moderata velocità e con particolare prudenza, rispettando le norme di precedenza.
Quindi valgono le regole classiche di avvicinamento agli incroci: diminuite la velocità di percorrenza, arrivate con cautela e controllate il traffico della strade che confluiscono, ricordandovi che dovete dare la precedenza a destra se non diversamente segnalato.
Il regolamento dell’art. 41 del Codice della strada infatti specifica che l’obiettivo del semaforo lampeggiante giallo è spingere l’automobilista ad avere maggiore prudenza per tutelare la sicurezza stradale:
2. Le luci di cui al comma 1, lettera a), possono essere installate sulle intersezioni o in corrispondenza di punti pericolosi in cui si vuole richiamare l’attenzione dei conducenti invitandoli ad assumere una velocità moderata e ad usare particolare prudenza; possono essere, altresì, adottate entro il segnale di pericolo SEMAFORO con diametro pari a quello del disco giallo inserito nello stesso o installate al di sopra del segnale.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/363410/cassazione-multa-per-passaggio-con-il-rosso-valida-anche-se-il-giallo-e-breve”][/related]
Il semaforo lampeggiante giallo di notte
Ma perché spesso i semafori di notte smettono di funzionare e vengono “spenti”, lasciando soltanto la luce gialla lampeggiante? Il motivo non è un fantomatico risparmio, ma è sempre la sicurezza stradale.
Nelle ore notturne il traffico è decisamente meno intenso e gli automobilisti spesso non rispettano le lanterne semaforiche per evitare attese che considerano inutili, causando a volte degli incidenti di cui non è possibile stabilire di chi fosse la ragione. Il problema della attribuzione di colpa viene risolto con il semaforo lampeggiante giallo, durante il cui funzionamento vige la normale regola della precedenza a destra, quindi sarà più agevole valutare la colpa in base alla posizione delle vetture.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)