Bentley Continental GT Supersports al Salone di Detroit
Con 710 Cv di potenza e 336 km/h di massima, è la vettura più veloce nella storia del marchio britannico
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/01/qwqweq.jpg)
Per lasciare un segno, i tecnici Bentley hanno dunque trascurato volutamente i concetti di eleganza per puntare su una Continental Supersports costruita sul nuovo messaggio del marchio. la ricerca di prestazioni. Il propulsore è+ stato portato alla sua massima evoluzione con upgrade alla sovralimentazione e all’albero motore, tanto da garantire non solo una potenza di 710 Cv ma soprattutto una coppia record di 1.017 Nm, sfruttabile al cambio ad otto rapporti e alla trazione trazione integrale con prevalenza 60/40 a favore dell’asse posteriore.
Il primo risultato è una accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi oltre alla punta di 336 km/h che rende Continental GT Supersports la Bentley più veloce di sempre. Il nuovo riferimento diretto è dunque Ferrari GTC4Lusso, con 690 CV e 697 Nm: 0- 100 in 3,4 secondi, 335 km/h.
Fuori dagli schemi anche la caratterizzazione estetica, con paraurti, minigonne e una vistosa ala posteriore fissa con elementi in fibra di carbonio, ad un impianto frenante con dischi in materiale carboceramico da 420 mm all’anteriore e da 356 mm al posteriore, il tutto ospitato da cerchi forgiati da 21 pollici,
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)