Volkswagen Atlas e Tiguan live al Salone di Detroit 2017 [VIDEO]
La Volkswagen Atlas e la Tiguan a passo lungo sono le altre novità portate dal marchio tedesco al Salone di Detroit 2017
![Volkswagen Atlas e Tiguan live al Salone di Detroit 2017 [VIDEO] Volkswagen Atlas e Tiguan live al Salone di Detroit 2017 [VIDEO]](https://img.autoblog.it/LWVjNuyNR2n9VO1oINkfM0UZ-Ls=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/01/volkswagen-salone-detroit-2017-live-3.jpg)
[blogo-video id=”845040″ title=”Volkswagen al Salone di Detroit 2017″ provider=”jwplayer” image_url=”http://content.jwplatform.com/thumbs/7MNTVCyQ.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”http://bvideo.blogo.it/players/7MNTVCyQ-CVd5jYHF.js” embed=”“]
Oltre all’elettrico, l’offensiva Volkswagen al Salone di Detroit 2017 riguarda i SUV. Se la novità più attesa era la I.D. Buzz concept, la casa di Wolfsburg ha portato all’appuntamento americano (aperto al pubblico dal 14 al 22 gennaio) anche la Atlas e la Tiguan Allspace, quest’ultima è la versione a passo allungato, rispetto alla nuova generazione già disponibile in Europa.
[related layout=”right” permalink=”https://www.autoblog.it/post/844528/volkswagen-i-d-buzz-concept-al-salone-di-detroit-2017″][/related]
Questa versione da 7 posti (5+2) verrà commercializzata inizialmente negli Stati Uniti, ma è destinata a sbarcare anche nel resto del mondo, Europa compresa, nella seconda metà del 2017. Il pianale MQB è più lungo di 11 cm, rispetto a quello usato per la Tiguan classica, e la lunghezza totale è di 4,7 metri (+215 mm), rendendola la sorella minore dell’Atlas. La dotazione è simile a quella europea, mentre per quanto riguarda i motori saranno disponibili benzina e diesel con potenze tra 150 e 240 CV.
Per quanto riguarda la Volkswagen Atlas, dopo la presentazione dell’ottobre scorso, il NAIAS è l’occasione per mostrarla al pubblico, anche nella nuova versione R-Line. Questo pacchetto conferisce un aspetto ancora più dinamico al SUV sette posti, come i cerchi in lega 20” doppie razze, i badge R-Line, minigonne laterali ed anche alcuni elementi degli interni. Le motorizzazioni sono le stesse dell’Atlas di serie: il quattro cilindri 2.0 TSI da 235 CV o il V6 3.6 litri da 276 CV.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)