Scion FR-S: al SEMA con tre prototipi
Tre Scion FR-S al SEMA 2012. Verrà proclamata la più apprezzata
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/10/p85735-620x350-1.jpg)
La presenza del marchio Scion al SEMA di Las Vegas (30 ottobre – 2 novembre) non rispetterà la classica sceneggiatura predefinito. Il marchio statunitense ha infatti deciso di non presentare ‘semplici’ elaborazioni, ma di affidare lo sviluppo di tre automobili ad altrettanti preparatori emergenti e di giudicarne poi l’operato durante la rassegna. Per questo motivo ciascuno di essi ha ricevuto una Scion FR-S nuova di zecca, 15.000 dollari e tre mesi durante i quali portare a termine il tuning. Il vincitore riceverà un assegno da 10.000 dollari. John Toca ha quindi realizzato la FR-S Carbon Stealth (di colore beige), con motore sovralimentato tramite compressore Vortech, sospensioni Cusco, un pacchetto stilistico d’impatto, un nuovo impianto d’intrattenimento e rivestimenti in Alcantara.
Il californiano Daniel Song ha invece immaginato il cattivissimo esemplare presente nella foto d’apertura, ispirata alle vetture da competizione e per questo munita di un roll bar completo, di sedili a guscio Sparco e di numerosi elementi in fibra di carbonio, oltre al medesimo kit compressore utilizzato dalla Carbon Stealth. Il kit aerodinamico porta invece la firma di JONSIBAL. Il terzo esemplare è invece realizzato da Chris Basselgia e viene denominato minty FReSh FR-S. Si caratterizza per la vernice azzurro puffo, interni in pelle ed una lunga serie di dispositivi elettronici, oltre all’impianto frenante Full Neo Motorsports con pinze a sei pistonicini. Anche questa vettura è dotata di un compressore volumetrico, fornito però dalla Eaton.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)