Le infrazioni che fanno perdere più punti della patente
Queste sono le infrazioni più comuni che comportano la perdita di ben dieci punti della patente.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/03/punti-patente.jpg)
Non bastava controllare il saldo del conto in banca, ai giorni nostri bisogna tenere d’occhio costantemente anche il saldo punti patente. Entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2003 il meccanismo della patente a punti viene definito dall’articolo 126 bis del Codice della Strada. Al rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti che si riduce in base alle infrazioni commesse e può crescere attraverso dei corsi di recupero o dei bonus di buona condotta.
Il Codice della Strada prevede una decurtazione che va da uno a dieci punti per le infrazioni più gravi. Nel caso in cui vengono rilevate più infrazioni contemporaneamente al conducente verranno tolti un massimo di quindici punti. Questa regola non è però applicabile se tra le diverse infrazioni riscontrate una di esse prevede la sospensione o la revoca della patente, cosa che comporta la totale decurtazione dei punti previsti senza nessuna limitazione.
Ma quali sono le infrazioni che fanno perdere più punti?
Questi sono i casi più frequenti che comportano la decurtazione di ben dieci punti e, considerando i venti di partenza, non è cosa da poco:
– eccesso di velocità superiore ai 60 km/h;
– circolazione contromano in presenza di curve, dosso o in caso di limitata visibilità o quando la strada è divisa in più carreggiate separate;
– sorpasso in particolari condizioni di pericolo dove è prevista anche la sospensione della patente;
– tasporto di merci pericolose senza autorizzazione;
– retromarcia in autostrada;
– inversione di marcia in autostrada e su strade extraurbane principali o il procedervi contromano;
– viaggiare sulle corsie di emergenza nei casi non consentiti;
– guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti con rifiuto dell’accertamento;
– violazione dei posti di blocco;
– omissione di soccorso dopo un incidente con gravi danni ai veicoli causati dal proprio comportamento;
– omissione di soccorso dopo un incidente con danni alle persone causati dal proprio comportamento.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)