Come fare la visura di una targa
Come controllare e verificare il vero proprietario o l’intestatario di una targa e quanto costa.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/04/porsche-911-turbo-targa-florio-41.jpg)
Tutti i dati contenuti nel registro del PRA sono di carattere pubblico e, per questo motivo, si tratta di informazioni consultabili. Chiunque, comune cittadino o un’azienda può richiedere un normale controllo e una verifica al PRA di una targa di un modello d’auto. Sono escluse da questo trattamento le targhe di autobus, ciclomotori, veicoli agricoli e alcune tipologie di targhe rilasciate prima del 1993.
Esistono diversi siti online che consentono di scoprire l’intestatario di una targa velocemente, si tratta ovviamente di servizio offerto a pagamento. Anche sul sito dell’ACI è possibile richiedere la visura di una targa pagando 8,83 euro di cui sei euro per il costo della visura, secondo la tariffa vigente approvata con D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21/03/2013 e 2,32 euro più IVA (22%) per il costo del servizio telematico.
Le informazioni contenute nella visura
Dal numero di targa si possono scoprire tutti i dati relativi alla vettura: tipologia del mezzo, data di immatricolazione, potenza in kW, cilindrata del motore, tipo di alimentazione e numero del telaio. Ma in generale, chi richiede una visura di una targa vuole conoscere in primis i dati anagrafici del proprietario come il codice fiscale, l’indirizzo di residenza, la data e il luogo di nascita, nonché stabilire i diversi proprietari dallo storico della vettura e, cosa molto importante, se la vettura in esame è sottoposta a fermo amministrativo, scoprendo anche la presenza di eventuali sequestri, fallimenti e pignoramenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)