Francobollo Lamborghini
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/06/13728fr07000030b.jpg)
Poste Italiane celebra la Lamborghini Miura con un francobollo commemorativo da 0,85 euro. Questa nuova emissione appartiene alla serie “Made in Italy” e la tiratura prevista è di 3.500.000 pezzi. Il soggetto scelto non rappresenta in realtà la mitica GT a motore centrale di Sant’Agata, ma più genericamente l’evocativo e conosciutissimo logo Lamborghini; lo stemma con toro infuriato su campo nero occupa l’intera superficie del francobollo (a sua volta con fondo nero). L’effetto è di grande impatto visivo e non mancherà di attirare l’attenzione di collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Secondo noi il risultato è buono e, anche se non troppo fantasioso, ci piace la semplice suggestione di questo piccolo “penny black” all’italiana.
Per i filatelici sono disponibili anche “buste primo giorno” con annullo del 23 maggio scorso, data di emissione, folder dedicato con la storia Lamborghini firmata dall’amministratore delegato Stephan Winkelmann, bollettini illustrativi e cartoline filateliche.
Questi i dati tecnici del francobollo:
Bozzetto a cura del Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa in rotocalcografia
Colori quattro più inchiostro interferenziale trasparente-oro
Carta fluorescente, non filigranata
Formato carta mm 30 x 40
Formato carta mm 26 x 36
Dentellatura 13¼ x 13
Foglio cinquanta esemplari, valore “€ 42,50”
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)