Cellulare alla guida: Bologna, 2200 multe in 4 mesi
Da gennaio ad aprile, la Polizia Stradale di Bologna ha elevato 2183 sanzioni per uso del cellulare alla guida.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/05/polizia-stradale.jpg)
L’uso del cellulare alla guida sta provocando una marea di sanzioni nei primi mesi del 2017. A Bologna la Polizia Stradale ha diffuso i dati sul fenomeno, una delle prime cause di incidenti stradali: non si tratta solo di multe o di punti tolti sulla patente, spesso perdono la vita ragazzi molto giovani. Non a caso l’attività di prevenzione e repressione delle forze dell’ordine è in costante aumento: come riporta Repubblica, da gennaio ad aprile 2017, la sola Polizia Stradale del Compartimento di Bologna ha elevato 2183 sanzioni per uso del cellulare alla guida, circa 550 al mese e il 36% in più rispetto allo stesso periodo del 2016.
[related layout=”left” permalink=”https://www.autoblog.it/post/859998/trucam-il-telelaser-per-velocita-cellulare-e-cinture”][/related]
Il “record” spetta al tratto compreso tra Modena e Forlì, sull’Autostrada del Sole A1 e sulla A14, dove nella scorsa settimana la Polizia Stradale ha contestato 30 violazioni in sei ore per il mancato uso di cuffie o viva voce. Le altre pattuglie presenti sul territorio regionale, in media circa 120 equipaggi al giorno, hanno rilevato, nello stesso arco di tempo, 90 violazioni analoghe. I multati non sono solo giovani o ventenni, ma ci sono anche donne e uomini di diverse età, ulteriore conferma di come la cattiva abitudine sia ormai trasversale.
“Ci sono sempre più campagne di prevenzione sulle nostre strade per ridurre il rischio degli incidenti – fa sapere la Polizia Stradale di Bologna — e sicuramente è sempre di più al centro dell’attenzione la questione dei telefonini utilizzati al volante in modo spregiudicato, senza auricolare, e per connettersi alla rete. Un fenomeno che con il tempo potrebbe avere una connotazione allarmante”.
Secondo i dati Istat del 2015, il 24,8% degli incidenti stradali è stato causato dall’uso del cellulare alla guida, o addirittura, del tablet. La Polstrada spiega che per scrivere e inviare un sms o rispondere a una chat su Whatsapp o Telegram occorrono in media circa dieci secondi: alla velocità di soli 40 km/h si percorrono almeno 110 metri ed è come essere bendati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)