Opel Insignia: in arrivo il motore 2.0 biturbo da 210 CV
L'Opel Insignia Country Tourer sarà presentata in anteprima a Francoforte con il nuovo motore 2.0 biturbo da 210 CV.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/09/opel-insignia-country-tourer-1.jpg)
Per chi non si accontenta dei 170 CV e 400 Nm di coppia del 2 litri turbodiesel che rappresentava il fiore all’occhiello delle motorizzazioni Opel, la Casa di Russelsheim ha sviluppato un nuovo 2 litri a gasolio con doppia turbina sequenziale, che genera 154 kW/210 CV a 4.000 giri e sviluppa una coppia di ben 480 Nm a partire da 1.500 giri.
Il suo abbinamento ‘naturale’ è con il cambio automatico 8 marce e il sistema di trazione quattro ruote motrici con torque vectoring, che si attiva solo quando è necessaria la spinta dell’asse posteriore per compensare la mancanza di grip dell’avantreno. Debutterà sulla Insignia Country Tourer per arrivare entro fine anno anche su Grand Sport e Sports Tourer. L’Insignia Grand Sport 2.0 BiTurbo diesel raggiungerà i 233 km/h di velocità massima e sarà in grado di accelerare da 0 a 100 in 7,9 secondi.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/882710/opel-insignia-gsi”][/related]
I due turbocompressori sequenziali doppio stadio entrano in funzione a regimi di rotazione differenti nonché in sovrapposizione per sviluppare la massima spinta. Il primo turbocompressore effettua una compressione dell’aria destinata al secondo turbo, più grande e dotato di turbina a geometria variabile, azionata da palette che vengono regolate affinché siano parallele al flusso, riducendo in questo modo la contropressione e consumi.
I dati relativi ai consumi forniti da Opel dichiarano un valore medio secondo il ciclo Nedc di 6,9 l/100 km e 183 g/km di CO2. L’Opel Insignia Country Tourer sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Francoforte.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)