Posto auto: lecito occuparlo con sedie o altri oggetti?
Una sorta di prenotazione “coatta”, ma nel senso della parola inteso a Roma, cafona per intenderci.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/09/parcheggio-strisce-blu.jpg)
E’ una delle cose più difficili da fare nel nostro paese: trovare un parcheggio. La situazione è così disperata che l’ingegno italico è sempre al lavoro. Quante volte vi è capitato di trovare l’agognato posto, ma è occupato da sedie, cassette della frutta o altri aggeggi volti a scoraggiare il parcheggio? Una sorta di prenotazione “coatta”, ma nel senso della parola inteso a Roma, cafona per intenderci. E guai a protestare, la ritorsione potrebbe essere dietro l’angolo… Ma è lecito occupare i parcheggi?
Come ci ricorda il sito laleggepertutti.it, chi blocca un posto auto per i propri comodi commette due illeciti: una violazione amministrativa del codice della strada, occupazione della sede stradale, che comporta una multa da 169,00 a 680,00 euro e il trasgressore può essere obbligato a rimuovere le recinzioni e gli ostacoli posti sulla sede stradale; il reato di invasione di terreni o edifici, punito con la reclusione fino a due anni e una multa da 103,00 a 1.032,00 euro.
I due illeciti sono cumulabili tra loro. Come chiarito dalla Cassazione, si tratta di due norme che agiscono su piani diversi: la prima tutela la sicurezza della circolazione stradale, la seconda la difesa del patrimonio pubblico.
Perché possa delinearsi il reato è necessario che il colpevole abbia l’intenzione di realizzare una stabile occupazione, cosa che potrebbe accadere in presenza di due pali metallici cementati a terra con una catena o da altri supporti fissi, sempre collegati tramite una catena. La sedia non presenta queste caratteristiche, ma, a volte, potrebbe celare una possibile reazione, diciamo così, eccessiva, da parte di chi ha deciso di “prenotare” in questa maniera il posto auto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/863165/parcheggio-contromano-la-multa-e-valida”][/related]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)