Volkswagen T-Roc: in arrivo la versione R-Line
Sarà disponibile da giugno, con il motore a benzina 1.5 TSI Evo da 150 CV o con il propulsore diesel 2.0 TDI da 150 CV e 190 CV.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2018/04/volkswagen-t-roc-r-line-1.jpg)
La gamma della Volkswagen T-Roc sarà presto allargata alla versione R-Line, riconoscibile per la caratterizzazione sportiva. Infatti, lo specifico allestimento comprende i cerchi in lega Suzuka da 19 pollici con gli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, lo spoiler posteriore, i paraurti anteriore e posteriore dedicati, i passaruota di colore nero e le minigonne laterali in tinta con la carrozzeria. Inoltre, sono previsti l’assetto sportivo e il logo R-Line.
[related layout=”right” permalink=”https://www.autoblog.it/post/897184/volkswagen-t-roc-primo-contatto”][/related]
All’interno, invece, l’allestimento R-Line per la SUV di piccole dimensioni Volkswagen T-Roc prevede la tappezzeria Carbon Flag per i sedili, il rivestimento del cielo di colore nero, gli inserti di colore grigio scuro per il cruscotto e i pannelli delle porte, la pedaliera in alluminio ed i tappetini antiscivolo anteriori e posteriori griffati R-Line. Tra le altre caratteristiche figurano anche il volante multifunzione in pelle a fondo piatto, l’illuminazione per i vani anteriori di appoggio dei piedi, le luci di lettura anteriori a LED e i listelli sottoporta cromati corredati dal logo R-Line.
La Volkswagen T-Roc R-Line debutterà sul mercato italiano entro il mese di giugno, con la gamma completa del motore a benzina 1.5 TSI Evo da 150 CV di potenza che sarà disponibile in abbinamento al cambio manuale a sei marce o al cambio sequenziale a doppia frizione DSG a sette rapporti.
E’ disponibile anche il propulsore diesel 2.0 TDI che sarà proposto nelle declinazioni da 150 CV di potenza con il cambio meccanico a sei marce o 190 CV di potenza con il cambio DSG, entrambe abbinate alla trazione integrale 4Motion.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)