Lamborghini Polo Storico: tour dedicato ai 50 anni di Espada e Islero
Le due supercar saranno protagoniste del raduno che, per 650 km, attraverserà le regioni di Umbria e Toscana.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2018/07/lamborghini-islero.jpg)
Dal 7 al giorno 11 settembre è in programma il tour dedicato ai cinquant’anni di Espada e Islero, organizzato da Lamborghini Polo Storico, il dipartimento della Casa del Toro dedicato alle auto d’epoca. All’evento parteciperanno anche la Islero di colore verde e la Espada di colore blu, appartenenti al museo aziendale e recentemente restaurate.
Il raduno toccherà le regioni di Umbria e Toscana, dato che farà tappa a Perugia, Orvieto (con la visita al Duomo, al museo del cioccolato e alle aziende vitivinicole locali) e Assisi, nonché a Chianti e Mugello (soprattutto Passo della Futa e Passo della Raticosa). Infine, il tour – da circa 650 km – prevede la tappa finale a Sant’Agata Bolognese, con visita guidata al museo aziendale e alla produzione delle supercar e della Urus.
[img src=”https://media.autoblog.it/3/3d0/lamborghini_espada.jpg” alt=”lamborghini_espada.jpg” size=”large” id=”917431″]
La Lamborghini Espada, introdotta nel 1968, è stato il primo modello a quattro posti della Casa di Sant’Agata Bolognese. Disegnata da Marcello Gandini della Carrozzeria Bertone, era riconoscibile per l’altezza di soli 120 cm. La Espada è stata prodotta per circa dieci anni, in 1.226 esemplari. Nello specifico, 176 appartengono alla Serie I prodotta fino al gennaio del 1970, 578 alla Serie II prodotta fino al 1972 e 472 alla Serie III prodotta fino al 1978. La Lamborghini Espada è stata equipaggiata con il motore 3900 V12 da 325 CV a 350 CV di potenza che, anche in abbinamento al cambio automatico, raggiungeva la velocità massima di 245 km/h.
La Lamborghini Islero, invece, rappresentava l’evoluzione della 400GT ed è stata prodotta dal 1968 al 1970. Fu disegnata da Mario Marazzi, titolare dell’omonima carrozzeria. Era mossa dal propulsore 3900 V12 da 320 CV di potenza, grazie a cui raggiungeva la velocità massima di 250 km/h. Nel 1969 fu affiancata dalla più sportiva Islero S, da 350 CV di potenza e 260 km/h di velocità massima. Questa vettura è stata prodotta in sole 225 unità, di cui 155 come Islero e 70 come Islero S.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)