Guida autonoma: nuovo incidente per Waymo, il secondo in pochi mesi
Una macchina a guida autonoma di Waymo coinvolta in un incidente, la società ammette l’errore umano.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2018/11/jaguar-waymo-1.jpg)
Nuovi guai per Waymo, la società di proprietà del gruppo Alphabet (lo stesso di Google), è la proprietaria del veicolo a guida autonoma coinvolto in un incidente a Mountain View con un motociclista. A pochi mesi di distanza dall’incidente in Arizona, tornano sotto accusa le auto a guida autonoma e i test a cui vengono sottoposte su strade pubbliche.
In una nota, l’azienda fa sapere come la responsabilità del sinistro sia dovuta a una distrazione umana, difendendo la bontà e la qualità della propria tecnologia. Secondo quanto emerge dalle testimonianze, l’autista dell’auto a guida autonoma aveva disattivato i sistemi automatici di guida quando si è trovato a dover evitare un veicolo che sopraggiungeva. A quel punto ha scartato improvvisamente sulla destra, senza notare il motociclista, che è stato urtato dall’auto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/908011/guida-autonoma-incidente-in-arizona-per-waymo”][/related]
Secondo Alphabet, la tecnologia che equipaggiava il veicolo sarebbe stata in grado di evitare questo tipo di collisioni: grazie alle innumerevoli telecamere che equipaggiano il veicolo, esso ha una visione a 360° che avrebbe permesso di evitare sia l’auto che il motociclista. Sempre secondo la società, le nuove tecnologie di cui sono dotate le auto a guida autonoma possono competere con i riflessi e le abilità di un essere umano alla guida, di fatto sostituendolo e migliorando la sicurezza.
La tecnologia verso le auto a guida autonoma sta facendo passi da gigante in poco tempo, nel giro di qualche anno è possibile che per le strade cittadine inizino a circolare veicoli non controllati direttamente da essere umani, sperando che questo tipo di incidenti possano essere davvero evitati. Non sono pochi però i problemi causati da questa fase di transizione, nella quale l’intelligenza umana e quella artificiale si trovano spesso a supplire alle rispettive carenze l’uno per l’altra.
A cura di: Tommaso Marcoli
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)