Mercedes Co-operative Car: la Classe S comunica con i pedoni
Il marchio di Affalterbach trasforma una Mercedes Class S in un veicolo automatizzato per studiare come i pedoni reagiscono a questo tipo di auto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2018/11/mercedes-cooperative-car-concept-5.jpg)
Un nuovo set di sensori, strisce luminose e altoparlanti direzionali. Queste le caratteristiche di un nuovo veicolo di sviluppo presentato dalla Mercedes per studiare le reazioni e le interazioni dei pedoni alle auto automatizzate. Si chiama ‘Co-operative Car’, una versione modificata e automatizzata della Berlina Mercedes Classe S. “Lo sviluppo di un linguaggio comune per l’interazione fra auto e pedone è la prossima grande sfida per le aziende che svilupperanno veicoli autonomi”, ha dichiarato Alexander Mankowsky, futurologo di Daimler.
Mercedes Co-operative Car: luce turchese di riconoscimento
[img src=”https://media.autoblog.it/f/f52/mercedes-cooperative-car-concept-7.jpg” alt=”” size=”large” id=”957410″]
I veicoli senza conducente al volante spaventano un po’ i pedoni, soprattutto quando non riescono a riconoscerli. Per questo, la Casa tedesca ha trovato una soluzione: un set di luci presenti sulla Co-operative Car di Mercedes permetteranno di segnalare ai pedoni che il veicolo sta guidando in maniera autonomia. La luce è facilmente riconoscibile perché è turchese, per non confonderla con il blu scuro dei veicoli di emergenza.
Mercedes Co-operative Car: sensori per monitorare chi è a piedi
[img src=”https://media.autoblog.it/0/09c/mercedes-cooperative-car-concept-5.jpg” alt=”” size=”large” id=”957413″]
Luci a LED turchesi anche sulla parte posteriore della Co-operative Car per monitorare i pedoni. “Questi occhi turchesi virtuali rendono un’auto simile a un oggetto vivente”, afferma Mercedes. Infatti, queste luci sono in grado di seguire le persone che si trovano accanto al veicolo, rilevando persino i volti umani, avvisando i pedoni della sua presenza attraverso un altoparlante direzionale.
In più, questi occhi virtuali sono in grado di riprodurre istruzioni o suggerimenti non verbali per aiutare le persone ad attraversare la strada in modo sicuro. Due strisce luminose poste nella parte superiore del parabrezza e del lunotto per segnalare, tramite lampeggio, se la vettura sta rallentando o aumentando velocità, mentre tramite lampeggio costante se la vettura sta per muoversi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381782.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi-tt-v1-882241-scaled.jpg)
![Dacia, il camper economico fa sognare gli amanti della vita outdoor [RENDER]](https://img.autoblog.it/bTf81NWpBrRkWNPpPjJM49V25uc=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autocaravana-dacia-scaled.jpg)
![Fiat, l'icona del passato ritorna in chiave moderna: stile da sballo [RENDER]](https://img.autoblog.it/pHoqGmo8AzEG0pD3hjpwgBr-6w8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Fiat-126-rendering-scaled.jpg)