Honda, niente più diesel in Europa
La casa giapponese dal 2021 non avrà più versioni a gasolio dei propri modelli commercializzati nel nostro continente. Al loro posto auto ibride e ibride plug-in. Nel 2020 la prima elettrica pura
Niente più diesel in Europa per la Honda. Un altro costruttore quindi abbandona una tecnologia sempre più osteggiata da politica e, a ruota, industria e quindi per forza di cose anche sempre meno scelta dal pubblico, che giustamente non vuole rischiare di spendere grosse cifre per ritrovarsi un veicolo a cui un giorno non lontano verrà proibito circolare. La Honda dal 2021 non venderà più modelli alimentati a gasolio in Europa, nel momento in cui verrà sostituita l’attuale Civic. Lo ha dichiarato a Bloomberg il direttore di Honda UK, Dave Hodgetts. Al loro posto, va da sè, verranno prodotte auto con almeno una versione elettrificata. Quindi soprattutto ibride, ibride plug-in e poi elettriche pure.
Honda dice addio al diesel
Le parole di Hodgetts non potrebbero essere più chiare: “Da ora in poi ogni singola variazione di modello non avrà un diesel“. L’obiettivo della casa giapponese è noto da tempo, raggiungere entro il 2025 una quota di auto elettrificate pari a due terzi delle proprie vendite in Europa. Nel prossimo marzo vedremo il primo modello a grande diffusione di questa marca privo di una versione diesel, sarà la nuova serie del crossover CR-V. L’obiettivo è vendere la versione ibrida di questa vettura così popolare per almeno la metà degli attuali 60.000 esemplari annuali in Europa.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/924668/honda-cr-v-nel-2019-anche-in-versione-hybrid”][/related]
Per quanto riguarda invece la Civic, la nuova serie avrà sia una versione full hybrid che una ibrida plug-in. Ma quest’ultima non è ancora confermata per tutti i mercati. Molto dipenderà dall’esistenza di agevolazioni normative, come gli incentivi inglesi recentemente aboliti. Infine, la versione di produzione della prima Honda elettrica, la Urban EV il cui concept è stato mostrato nel 2017, arriverà nel 2020.