Fiat 500: è un'opera d'arte
Il celebre MOMA, museo d'arte moderna di New York, esporrà una Fiat 500 classica da febbraio a maggio. Tributo al design democratico
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2018/12/fiat-500-f-moma-new-york-4.jpg)
Uscita nel 1972, la 126 soffrì enormemente in fatto di vendite, proprio perché la gente continuava a preferire la vecchia 500; al punto che la Fiat nel 1975 decise di chiudere la produzione della sua icona, nonostante la richiesta fosse ancora significativa. Ma la 500 non muore mai: si è riposata per una trentina d’anni, prima di tornare alla grande sul mercato nella sua versione attuale; moderna ma dal look che ricorda l’antenata molto da vicino, i tratti di famiglia, insomma. E come fu la classica, anche la 500 contemporanea è una campionessa di vendite.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_958-scaled.jpeg)
Auto storiche
|
Honda NSX, i 35 anni di una "bella che bella": regina fra le supercar giapponesi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385590.jpg)
Auto storiche
|
La Batmobile stradale è in vendita con bollino della Warner Bros
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385569.jpg)
Auto storiche
|
Alfa Romeo Giulietta, la "fidanzata d'Italia" compie 70 anni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-scaled.jpg)
Auto storiche
|
Anantara Concorso Roma 2025: un tributo all'eccellenza automobilistica italiana