Gruppo FCA: inaugurato lo spazio museale Heritage HUB [Video]
Il nuovo spazio espositivo del gruppo italo-americano ha il compito di preservare e valorizzare il patrimonio storico dei marchi italiani di FCA. L'heritage HUB ha sede a Torino nella vecchia officina 81 di Mirafiori, i cui locali sono stati sottoposti a un attento lavoro di recupero e restauro che non ne ha alterato i caratteri originali creando un ambiente molto suggestivo
[mp-video id=”977346″ title=”Gruppo FCA: inaugurato lo spazio museale Heritage HUB” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”400062″ video_original_source=”https://media.autoblog.it/4/4d9/heritage-hub_press-video.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTc3MzQ2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2F1dG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzk3NzM0Ni8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTc3MzQ2e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NzczNDYgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NzczNDYgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
La vecchia officina 81 di Mirafiori a Torino é stata scelta quale sede per il nuovo Heritage HUB di FCA. Si tratta di uno spazio dedicato alla storia dei marchi italiani di proprietà dello stesso gruppo, Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth, il cui compito é quello di preservarne e valorizzarne la grande tradizione legata al mondo dell’automobile.
L’ex stabilimento industriale é stato così sottoposto a un attento lavoro di restauro e conservazione, che ha permesso al tempo di stesso di rendere agibili e idonei gli ambienti mantenendone tuttavia inalterato il fascino grazie alle scelte di mantenere inalterati sia i colori originali, senape e verde, così come il pavimento in cemento e i reticoli metallici dei pilastri.
L’Heritage HUB si sviluppa così su di una superficie di 15.000 m2 nella quale sono esposte oltre 250 vetture, alcune delle quali mai mostrate al pubblico. L’area é divisa in otto diverse aree tematiche ognuna delle quali espone 8 diversi modelli: dal più vecchio datato 1908 fino al più recente uscito dalla fabbrica nel 2008. L’accesso all’HUB é consentito solo attraverso le visite guidate.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/977028/alleanza-fca-psa-possibile-sviluppo-comune-di-una-nuova-piattaforma”][/related]
FCA Heritage HUB: 8 aree tematiche per oltre 100 anni di storia
La parte Small and Safe offre veicoli il cui sviluppo é stato tutto orientato verso una maggiore praticità e sicurezza: un esempio su tutti può essere la Fiat City Taxi, realizzata nel 1968. L’area Style Marks ospita al suo interno automobili caratterizzate da elementi stilistici innovatici che avrebbero poi gettato le basi per una evoluzione del design dell’auto. Tra queste spiccano la Lancia Aurelia B20, e la Fiat barchetta.
The Rally Area, infine, offre ai visitatori l’opportunità di vedere da vicino le auto che hanno saputo dominare il mondo delle corse rally per parecchio tempo. Lancia, Fiat e Abarth sono infatti tra i marchi ad aver ottenuto più successo in questo tipo di competizione. Sarà così possibile ammirare auto come la Lancia Fulvia HF 1600, la Lancia Stratos HF, la Lancia Delta HF, le Fiat 124 Abarth Rally e la Fiat 131 Abarth Rally.