Tutte le auto elettriche del Salone di Shanghai
Abbiamo mentito: al Salone di Shanghai ci sono talmente tante auto elettriche che è impossibile citarle tutte, ma queste sono le più interessanti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/04/auto-elettrica-xpeng-p7.jpg)
Al Salone di Shanghai attualmente in corso le novità più importanti sono tutte alla spina: auto elettriche nuove e concept che forse andranno in produzione sono infatti al centro dell’attenzione al più importante auto show dell’Asia (e quindi del mondo? Forse…). Grandi brand affermati, come Volkswagen, Audi e Aston Martin, ma anche giovani start up come NIO e XPeng mostrano in questi giorni a Shanghai la loro idea di futuro dell’auto.
Una cosa molto interessante da notare, specialmente nelle proposte di EV provenienti dai produttori asiatici, è il ritorno alla berlina. Mentre gli europei e gli americani continuano ad ubriacarsi di SUV (e Volkswagen serve da bere presentando a Shanghai il concept I.D. Roomzz), sembrerebbe proprio che gli asiatici abbiano riscoperto la bellezza e l’eleganza dell’auto tre volumi con la coda.
A parte Renault, che a Shanghai ha presentato l’elettrica economica K-Ze di segmento A da 15 mila dollari, tutti gli altri produttori sembrano continuare sulla strada già tracciata negli ultimi anni: l’elettrico è un prodotto premium, con dotazioni, caratteristiche tecniche e prezzo premium.
Aston Martin Rapid E
La XPeng P7 è l’ennesima anti Tesla: un’auto elettrica berlina bella e piena di tecnologia a bordo. Tecnologia principalmente destinata alla guida autonoma: sul sito della start up cinese, infatti, ci sono molte più informazioni sui chip che su motore e batteria.
Chip che, addirittura, sarebbero due e non uno: un Nvidia Xavier e un Qualcomm Snapdragon 820A. Il risultato è la guida autonoma di livello 4, la connessione in 5G e “connettività al 100%“.
L’autonomia dichiarata è di 480 chilometri, mentre lo scatto da zero a cento farebbe fermare il cronometro sotto i 4 secondi. Questa berlinona elettrica da 4,9 metri ha inoltre un passo di tre metri tondi, per stare comodi dentro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)