Museo Ferrari, da oggi a Maranello ci sono i veicoli sperimentali
In mostra ci sono le vetture realizzate dagli studenti del territorio per le competizioni internazionali “Solar Challenge”
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/08/museo-ferrari-maranello-5.jpg)
Il Museo Ferrari si arricchisce da oggi di una esposizione temporanea di veicoli sperimentali realizzati dagli studenti del territorio per le competizioni internazionali “Solar Challenge”.
Emilia 4 è l’ultimo veicolo, fra quelli esposti nella Sala Convention del Museo, che è stato progettato e costruito dai ragazzi dell’Istituto Superiore Alfredo Ferrari di Maranello e del consorzio ITS Maker, con la collaborazione e il supporto dell’Università di Bologna, della stessa Ferrari e di altre imprese della Motor Valley. Emilia 4 è un’auto a energia solare e a quattro posti. Il prossimo ottobre attraverserà il continente australiano per la “Bridgestone World Solar Challenge 2019”, in gara con le vetture di altri giovani team di tutto il mondo.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/989579/ferrari-laferrari-drifting-sulla-pista-di-monza-video”][/related]
Tuttavia, al Museo sono esposte anche altre automobili progettate e messe a punto in ogni dettaglio dai ragazzi dell’Istituto Ferrari, che lo scorso anno si sono aggiudicati con Emilia 3 la vittoria dell’edizione americana della competizione, di cui erano gli unici rappresentanti europei. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile presso il Convention Center del Museo di Maranello dal 1° al 15 agosto, dalle 9:30 alle 14. La mostra, dunque, è segno dello storico legame fra la Casa di Maranello e l’Istituto Alfredo Dino Ferrari, fondato nel 1963 da Enzo Ferrari per offrire alle giovani generazioni una formazione altamente specializzata in ambito automobilistico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)