Alfa Romeo 6C 1750 SS al Salone Auto e Moto d'Epoca di Padova 2019
Al Salone Auto e Moto d'Epoca di Padova si potrà ammirare una splendida Alfa Romeo 6C 1750 SS Spider Zagato del 1929 in versione Gran Prix, omologata dal Registro Italiano Alfa Romeo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2019/10/alfa-romeo-6-c-1750-ss-spider-zaga.jpg)
Fra le meraviglie a quattro ruote esposte al Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova 2019, in programma dal 24 al 27 ottobre, merita di essere citata un’Alfa Romeo 6C 1750 SS Spider Zagato in versione Gran Prix del 1929.
L’esemplare sarà messo in vetrina dal Registro Italiano Alfa Romeo e si giova di un successo molto fresco, avendo vinto, nel mese di giugno di quest’anno, il 1° Concorso di conservazione e restauro Real Alfa ad Arese.
Ciò che fa la differenza è però la storia sportiva del modello, che vanta ottimi risultati, avendo maturato la gloria a più riprese nel 1929, con le vittorie al GP del Belgio, alla 12 Ore di S. Sebastian e alla 6 Ore sul Circuito di Routes Pavees. A questi sigilli va aggiunto il terzo posto alle 24 Ore di Spa, poi ripetuto nell’edizione 1930 della stessa gara, dove si chiuse la sua carriera agonistica.
[related layout=”big” permalink=”https://www.autoblog.it/post/996126/salone-auto-e-moto-depoca-di-padova-2019-informazioni-e-curiosita”][/related]
Ricordiamo che l’Alfa Romeo 6C 1750 rimase in produzione sino al 1933. La versione più potente e leggera era la 6C 1750 Super Sport, che con compressore raggiungeva gli 85 cavalli. Un esemplare della specie, con carrozzeria spider da corsa firmata Zagato e telaio a passo corto di 2.7 m, emozionerà il pubblico del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova 2019.
Fonte e foto | Auto e Moto d’Epoca Fiera di Padova
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)