Al McDrive con una Bugatti Chiron Super Sport: che supplizio! [Video]
Avventura irrituale per una delle auto sportive più costose al mondo.
![Al McDrive con una Bugatti Chiron Super Sport: che supplizio! [Video] Al McDrive con una Bugatti Chiron Super Sport: che supplizio! [Video]](https://img.autoblog.it/8x8CbAF53dAwbG7rhOYgULIImWc=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/03/bugatti-chiron-al-mcdrive.png)
Una Bugatti Chiron Super Sport è stata scelta per un video esilarante al McDrive, struttura McDonald’s dove il cibo si ordina e si ottiene senza scendere dall’auto. La stravagante idea è venuta ai colleghi di Carwow, che hanno pubblicato su YouTube il video dell’impresa. Il test si è svolto in Inghilterra, forse per misurare la versatilità dell’hypercar alsaziana nei contesti di vita quotidiana dei “comuni mortali".
Ecco come una Bugatti Chiron Super Sport raggiunge i 439 km/h in sicurezza
Gli stretti corridoi esterni al complesso di vendita, le curve, i cordoli e le barriere fisiche hanno messo a dura prova il guidatore Mat Watson, per la larghezza della Bugatti Chiron Super Sport che, con gli specchietti aperti, tocca i 2.18 metri di sviluppo trasversale. Penso che la vettura avrebbe preferito misurarsi con altri tracciati meno claustrofobici. Anche l’uomo al volante è giunto a questa conclusione.
Per superare la sfida del “circuito" del McDrive, è stato necessario il supporto di un assistente esterno, che ha aiutato nelle manovre, per evitare costosi contatti o strisciate. Volete sapere il suo nome? Eccovi accontentati: Andy Wallace. Sì, proprio lui: il vincitore della 24 Ore di Le Mans e di altre gare nobili dell’universo endurance. L’uomo che su una Chiron Super Sport 300+ ha siglato il record assoluto di velocità per un’auto di serie, toccando i 493 km/h. Qui ha dovuto indossare un abito diverso, ma è stato sempre al top.
Bugatti Chiron Super Sport: il test a 440 km/h con 100 sensori
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)