Alfa e-Romeo: chiarito l’equivoco che ha fatto tremare gli appassionati
Il nome Alfa e-Romeo rappresenta solo una sorta di provocazione creata per anticipare il debutto del primo modello 100% elettrico del Biscione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/07/copertina.jpg)
Appassionati e fan del marchio Alfa Romeo, ma anche esperti del settore e giornalisti, per qualche ora hanno temuto il peggio, ma alla fine è stato chiarito l’equivoco sulla possibilità che il brand del Biscione possa cambiare nome nel prossimo futuro.
Un equivoco nato all’Ev Day
Per comprendere meglio la situazione è necessario fare un passo indietro e ritornare alla conferenza dell’Ev Day, in cui il gruppo Stellantis ha annunciato la sua futura strategia relativa alla mobilità elettrica. Durante l’evento è apparsa una slide in cui si leggeva: “From 2024, Alfa Becomes Alfa e-Romeo“. Come se non bastasse, la frase “incriminata” (From 2024, Alfa Becomes Alfa e-Romeo) è apparsa anche nel comunicato stampa ufficiale relativo alla già citata conferenza. Ovviamente l’accaduto ha scatenato in poche ore un vero e proprio putiferio che per fortuna è stato messo a tacere da un chiarimento ufficiale arrivato da parte di Stellantis.
La prima elettrica nel 2024
Un portavoce del Gruppo ha infatti spiegato che il marchio non subirà nessuna variazione e che la scelta di quella denominazione era stata scelta esclusivamente per sottolineare la strada dell’elettrificazione intrapresa dall’Alfa Romeo. Tutto questo sta a significare che nel 2024 non ci sarà nessun nuovo nome “Alfa e-Romeo", ma semplicemente la Casa del Biscione lancerà la sua prima vettura 100% elettrica, ovvero una versione dell’inedito B-SUV targato Alfa che verrà realizzato nello stabilimento polacco Stellantis che si trova nella località di Tychy.
In poche parole non vedremo mai su nessun modello o in nessuna pubblicità la scritta “Alfa e-Romeo", quindi le nuove elettriche della Casa del Biscione si distingueranno sicuramente per nuovi dettagli e caratteristiche, ma non porteranno in dote nessuna modifica né al nome Alfa Romeo e né al suo logo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)