Alfa Romeo Giulietta: la storia del modello 940
Introdotta nel 2010, la compatta Alfa Romeo Giulietta modello 940 è stata commercializzata fino allo scorso anno in numerose configurazioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/01/storia-alfa-romeo-giulietta-940-01.jpg)
Poche settimane fa è terminata ufficialmente la produzione della compatta Alfa Romeo Giulietta, introdotta nel 2010 e nota anche come modello 940, soprattutto per distinguerla dalle altre due omonime vetture della Casa del Biscione. L’ultima Giulietta è stata aggiornata tre volte a livello estetico, prima nel 2013, poi nel 2016 (quando entrò a far parte anche del parco auto di Polizia e Carabinieri) e, infine, nel 2019.
La Alfa Romeo Giulietta è stata proposta con le motorizzazioni a benzina 1.4 TB da 105 CV o 120 CV (anche a GPL) e 1.4 TB MultiAir da 150 CV o 170 CV, con il propulsore diesel 1.6 JTD, da 105 CV prima e 120 CV poi, nonché con l’altro motore a gasolio 2.0 JTDm prima da 140 CV o 170 CV e dopo da 150 CV o 175 CV. Il top di gamma era rappresentato dalla versione sportiva Quadrifoglio Verde con l’unità 1750 TBi da 235 CV prima e 240 CV poi, commercializzata ultimamente con la denominazione Veloce. Inoltre, la compatta del Biscione era disponibile anche con il cambio automatico TCT a doppia frizione per le motorizzazioni 1.4 TB MultiAir da 170 CV, 1750 TBi da 240 CV, 1.6 JTDm da 120 CV, 2.0 JTDm da 170 CV e 175 CV.
Per quanto riguarda gli allestimenti, la Alfa Romeo Giulietta è stata venduta nelle configurazioni Impression, Progression, Distinctive, Business, Super ed Exclusive. Non sono mancate le declinazioni speciali con le varie denominazioni Collezione, Sportiva, Veloce, Riders, Sprint, Sport, Tech Edition, B-Tech, Super Limited Edition, Sport Carbon Edition e Veloce Carbon Edition, Sprint Speciale, Veloce Pack, Sport Veloce Giallo Corsa e Ti, senza dimenticare le versioni speciale in serie limitata come la for Maserati del 2011 in 100 esemplari, la FF6 del 2013 in sei unità e la Veloce S del 2018 prodotta in 200 esemplari. Fino al 2020, la Alfa Romeo Giulietta è stata immatricolata sul mercato italiano in 223.083 unità. A titolo di paragone, la precedente Alfa 147 ha registrato 323.496 immatricolazioni dal 2000 al 2010.
https://www.spreaker.com/user/voicemax/giulietta
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)