Alfa Romeo GTS, ecco come potrebbe essere la futura Gran Turismo del Biscione
La possibile avversaria della Bmw M2 si distingue per un design affascinante e retrò.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/09/alfa-romeo-gts-15.jpg)
Nonostante gli alti e bassi che sta vivendo Alfa Romeo negli ultimi anni, la Casa del Biscione rimane sempre uno dei marchi automobilistici più iconici di tutti i tempi, in grado di scatenare la passione di milioni di fan e la fantasia di tanti designer sparsi in tutto il mondo.
Design by Guilherme Araujo
Tra questi ultimi spicca Guilherme Araujo, designer che ha realizzato numerosi ed interessanti immagini rendering chiamate ad immortalare una Gran Turismo targata Alfa Romeo che potrebbe rivaleggiare per caratteristiche e dimensioni con la compatta e potentissima Bmw M2.
Strizza l’occhio alle Alfa degli anni ‘60
Battezzata semplicemente Alfa Romeo GTS, questo prototipo virtuale strizza l’occhio al grande passato del marchio, sfoggiando alcuni dettagli stilistici che richiamano la mitica Giulia GT degli anni ’60. La vettura sfoggia infatti un look futuristico e vintage allo stesso tempo, con il frontale caratterizzato dalla presenza di due proiettori circolari a Full-LED, separati dal classico scudetto Alfa che risulta cromato e di dimensioni contenute, mentre subito più in basso spicca un enorme splitter aerodinamico.
Larga e muscolosa
Le fiancate della vettura sono estremamente muscolose e si distinguono per gli ampi passaruota chiamati ad ospitare enormi cerchi in lega da 20 pollici di colore nero. La vista posteriore è invece dominata da un lunotto molto inclinato che termina in una coda corta, impreziosita da proiettori orizzontali e da una terza luce stop integrata nel diffusore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)