Alpine: Philippe Krief è il nuovo CEO del brand francese
Riporta direttamente a Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/07/philippe-krief-alpine.jpg)
A partire dal 20 luglio 2023, il ruolo di CEO di Alpine è ricoperto da Philippe Krief, il quale prende il posto di Laurent Rossi.
Krief manterrà le sue funzioni di vicepresidente dell’Ingegneria e delle Prestazioni del Prodotto per il brand francese, in attesa dell’arrivo del suo successore. Nel suo ruolo, risponde direttamente a Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, ed è membro del team di leadership del gruppo automobilistico francese. Rossi ora rivolgerà la sua attenzione a progetti speciali legati alla trasformazione del Renault Group.
De Meo ha espresso la sua gratitudine nei confronti di Rossi per l’impegno costante e l’ambiziosa strategia che ha definito per il costruttore francese negli ultimi due anni. Grazie al suo lavoro, Alpine è ora in una posizione ottimale per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine ed è pronta per entrare in una nuova fase del suo sviluppo.
In passato ha lavorato in Alfa Romeo, Maserati e Ferrari
Krief, con la sua lunga esperienza nel settore, le sue solide competenze tecniche e le sue doti di leadership, è considerato l’uomo chiave per il successo del progetto Alpine, che include il lancio dei nuovi veicoli a partire dal prossimo anno. Luca de Meo si è detto fiducioso nella capacità del nuovo ad e del suo team di portare Alpine verso nuovi traguardi.
Diplomato all’Ecole Nationale Supérieure de Techniques Avancées, Philippe Krief ha maturato esperienze significative presso Michelin e Fiat. Dopo queste esperienze, ha proseguito la sua carriera presso Ferrari e Maserati, ricoprendo rispettivamente i ruoli di Direttore del Dipartimento Veicoli e Direttore Tecnico di Alfa Romeo.
Tornato in Ferrari nel giugno 2016, è diventato Direttore dell’Ingegneria. Infine, il 21 febbraio 2023 è stato nominato VP dell’Ingegneria e delle Prestazioni del Prodotto di Alpine.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)