Amazon Alexa: ora è anche un avvocato digitale per le multe
Amazon Alexa risponde anche ai quesiti legali.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/08/image-38-630x630-1-e1581541292606.png)
L’assistente vocale Amazon Alexa ha reso la vita più semplice in casa, basta dare un comando e lui accende le luci, regola il volume dell’impianto audio e risponde a quesiti e curiosità. Ma ora una nuova funzione lo rende utile anche agli automobilisti, visto che riesce a trasformarsi anche in avvocato digitale. Un aiuto prezioso in caso di multe e curiosità relative al codice della strada.
Amazon Alexa aiuterà gli automobilisti anche per le multe
Nel caso arrivasse una sanzione sospetta, e qualora l’automobilista fosse intenzionato a fare ricorso, Amazon Alexa potrà sostenerlo con preziosi consigli. Merito di una collaborazione con il portale laleggepertutti.it. Infatti, le informazioni verranno prese dal sito in questione, e ad ogni quesito verranno proposte 3 risposte. Sarà l’utente a decidere quale contenuto merita di essere approfondito.
Le funzioni dell’assistente vocale vengono estese agli argomenti legali
Mediante i protocolli IA e IoT, Amazon Alexa potrà spaziare tra diverse argomentazioni legali e tra queste non mancheranno quelle relative al codice della strada ed alle multe. Oltretutto, questa caratteristica potrà essere estesa ai dispositivi compatibili con Google Assistant.
Anche Echo Auto a sostegno dell’automobilista
La nuova funzione di Amazon Alexa rappresenta un ulteriore supporto dell’assistente vocale verso gli automobilisti, che già possono contare su Echo Auto. Quest’ultimo, mediante 8 microfoni posizionati strategicamente nella vettura, consente ad Alexa di ascoltare i controlli vocali anche in presenza di musica o rumori di sottofondo. Il dispositivo può essere alimentato dalla presa da 12V o dalla porta USB e si connette all’impianto stereo mediante un cavo audio con jack da 3,5mm o via Bluetooth.
Inoltre, le funzioni di Echo Auto con Alexa possono essere trasferite attraverso l’app Alexa sul proprio smartphone, iOS o Android, utilizzando il piano dati già esistente del cliente per la connessione. In questo modo al volante si può accedere a diverse funzionalità Alexa come la musica, tanto per fare un esempio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)