Android 12: si può aprire l'auto con lo smartphone
Il sistema operativo Android 12 permetterà allo smartphone di essere utilizzato come chiave digitale per i veicoli di ultima generazione già dal 2021.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/05/android-12.jpg)
La tecnologia fa passi avanti continuamente, è innegabile la crescita evidente che il mondo del tech ha fatto negli ultimi anni. Lo smartphone è divenuto uno strumento indispensabile per le vite di tutti i giorni, ma adesso con l’aggiornamento di Android 12, diventa anche una chiave digitale per le automobili di ultima generazione.
La prima a beneficiare di questa innovazione sarà – molto probabilmente – BMW che, la adopererà in alcuni dei suoi modelli in uscita già nel corso di questo 2021, ma non sarà – nel prossimo futuro – l’unico costruttore a farlo.
Funzionamento
Questa speciale chiave digitale sfrutta la tecnologia Ultra Wideband (UWB) e consente l’apertura o la chiusura delle portiere dell’automobile senza togliere il telefono dalla tasca, merito dell’antenna dello smartphone e alla localizzazione dei trasmettitori UWB.
L’altro modo di funzionamento, per i telefoni con tecnologia NFC, è simile al contactless delle carte di credito, significa che basterà appoggiare l’apparecchio alla maniglia dello sportello e quest’ultimo viene sbloccato o bloccato. La chiave potrà essere condivisa online con altre persone, prestando così la vettura ad un familiare o ad un amico, senza la necessità di consegnare fisicamente la chiave.
Disponibile entro il 2021
Questa nuova frontiera della tecnologia sarà a disposizione di alcuni modelli Pixel e Samsung Galaxy già entro l’anno corrente, per poi espandersi anche su altri modelli con sistema operativo Android. Per quanto riguarda le Case automobilistiche, invece, non sono stati ancora resi noti i modelli su cui sarà disponibile, ma non bisogna dimenticare che Apple e Samsung fanno parte di quello che è comunemente chiamato Car Connectivity Consortium, che comprende anche BMW, GM, Honda, Hyundai e Volkswagen.
Apple, infatti, ha già sviluppato una tecnologia simile per i suoi iPhone e Apple Watch, la quale è già compatibile con la BMW Serie 5 attualmente in commercio. Vedremo su quali altri veicoli della gamma bavarese sarà prossimamente utilizzabile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)