Apple AirTag: purtroppo li usano anche i ladri di auto
Gli Apple AirTag nascono a fin di bene, ma come accade per tutti gli strumenti, la differenza è nell'uso che se ne fa.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/12/apple-airtag.jpg)
Gli Apple AirTag sono dei dispositivi sviluppati dall’azienda di Cupertino per rintracciare oggetti di varia natura, come la propria auto, magari quando la si parcheggia in una zona sconosciuta o quando viene sottratta al legittimo proprietario. Il sistema può essere di grande aiuto, ma purtroppo talvolta lo è anche per i malfattori.
La polizia locale di York, Toronto (Canada), segnala che alcuni ladri di auto stanno usando questi smart tracker per localizzare i veicoli su cui hanno puntato gli occhi. Pare che il numero di furti messo a segno facendo appello a questo device sia in crescita dal mese di settembre. I criminali scelgono le auto bersaglio, specie nelle aree meno frequentate e vigilate, vi piazzano l’aggeggio…e il gioco è fatto.
Da quel momento ne possono seguire gli spostamenti, per decidere il momento più opportuno nel quale entrare in azione. Per fortuna ci sono dei filtri di protezione, ma a volte non bastano. Come al solito, gli strumenti come gli Apple AirTag, che nascono a fin di bene, possono essere usati in modo perverso. Se tutti gli uomini e le donne del mondo avessero dei sani valori, ciò non accadrebbe.
Fonte | Mac Rumors
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)