Audi Q2, importati in Italia esemplari contraffatti dalla Cina: come difendersi
Audi mette in guardia sulle Q2 cinesi importate non ufficialmente: assenza di garanzia, assistenza e software non conforme per l'Europa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tfsi_s_line_951_07c00808093a06e6.jpg)
Rischi, mancanza di garanzie e potenziali pericoli per la sicurezza: questo è il panorama che si presenta agli automobilisti europei attratti dall’acquisto di una Audi Q2 tramite canali di importazioni non ufficiali dalla Cina.
Audi Q2, un chiaro avvertimento ai consumatori
Il colosso tedesco ha lanciato un chiaro avvertimento ai consumatori, evidenziando i gravi rischi associati a tali acquisti. Le vetture interessate, riconoscibili dal numero telaio LFV, non possiedono la certificazione CoC necessaria per il mercato europeo e sono state progettate esclusivamente per il mercato cinese.
Le implicazioni pratiche sono significative: i proprietari di questi modelli non godono della garanzia Audi valida in Europa e non possono accedere ai servizi di assistenza della rete ufficiale. Inoltre, il software installato non è compatibile con gli standard europei, generando potenziali problemi di funzionamento.
Proteggere i consumatori
Per proteggere i consumatori, Audi consiglia di acquistare i veicoli esclusivamente presso concessionari autorizzati, facilmente identificabili attraverso il portale ufficiale del marchio. Solo così si garantisce l’acquisto di vetture conformi agli standard di sicurezza europei e l’accesso ai servizi post-vendita.
Il fenomeno delle importazioni non ufficiali rappresenta una crescente preoccupazione nel settore automobilistico. Gli acquirenti, attratti da prezzi apparentemente vantaggiosi, rischiano di ritrovarsi con veicoli non sicuri e privi di tutele legali e assistenza tecnica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2180353128.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Nuova-Jeep-Compass-2-scaled.jpg)