L'auto a guida autonoma più veloce del mondo è italiana
L'auto a guida autonoma più veloce del pianeta è una monoposto firmata Dallara e sviluppata dal team del Politecnico di Milano.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/04/captura-de-pantalla-2022-04-29-a-las-215922.png)
Qual è l’auto a guida autonoma più veloce? Probabilmente non ve lo eravate mai chiesto, visto che quando si parla di auto senza guidatore non è proprio questo il dettaglio più importante, o urgente. Dal Politecnico di Milano è nata però la prima auto che guida da sola ed è veloce come una supercar.
L’auto a guida autonoma da record
Si tratta di una monoposto testata niente meno che sulla pista di atterraggio della NASA a Cape Canaveral e che ha raggiunto il limite di 309 km/h. Insomma un primato storico che avvicina ulteriormente le auto senza guidatore al motorsport.
Il record precedente apparteneva a Roborace che, nel 2019, aveva lanciato un’auto a guida autonoma a 282,4 km/h, ma il team PoliMOVE, insieme agli studenti dell’University of Alabama, ha voluto andare oltre infrangendo la barriera dei trecento chilometri orari.
L’impresa è avvenuta il 27 aprile, con la monoposto, una Dallara AV-21 realizzata dall’azienda di Parma, che ha percorso avanti e indietro lo stesso tratto di rettilineo di 1 km per eliminare l’influenza del vento e raggiungendo un picco di 311,9 km/h.
Un Gran Premio senza piloti…
Lo scorso gennaio PoliMOVE aveva partecipato anche all’Indy Autonomous Challenge (IAC), un vero e proprio gran premio senza piloti, vincendo la competizione tra auto guidate dall’intelligenza artificiale e toccando il tetto dei 278,4 km/h.
E ora l’auto del PoliMOVE è pronta già a spingersi ancora più in là : cercherà infatti di replicare l’impresa sul tracciato di Atlanta in un circuito più tecnico che alterna rettilinei e curve.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)