Ben 105 incidenti in 18 anni: 45enne condannato per truffa assicurativa
Torino: 45enne condannato a 10 mesi per truffa assicurativa dopo 105 incidenti sospetti in 18 anni. Scopri i dettagli del caso
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/88367923_m-scaled.jpg)
Incredibile ma vero: in 18 anni ha denunciato ben 104 incidenti stradali, riuscendo ogni volta a farsi risarcire dalle assicurazioni. Una media di oltre 5 sinistri all’anno che ha fruttato migliaia di euro, fino a quando il 105esimo tentativo ha fatto crollare il castello di carte. Si tratta di truffa assicurativa.
Condanna per l’uomo di 45 anni
Un 45enne di Portici (Napoli) è stato condannato a 10 mesi di reclusione dal Tribunale di Torino per aver orchestrato una complessa truffa assicurativa. La sua carriera di “professionista del sinistro” si è conclusa nel dicembre 2019, quando ha tentato di ottenere l’ennesimo risarcimento per un presunto incidente mai avvenuto.
L’ultimo episodio riguardava un urto tra la sua Fiat 500L e un Renault Trafic nel piazzale De Lauzieres di Portici. Una richiesta di indennizzo apparentemente modesta – appena 500 euro – presentata attraverso l’agenzia infortunistica della moglie, ma che ha insospettito la compagnia assicurativa.
Truffa assicurativa: sempre più diffusa
È bastata una verifica nella banca dati dell’Ivass per far emergere un dato sconcertante: quell’uomo era stato protagonista di altri 104 incidenti dal 2001. Gli accertamenti hanno poi rivelato che l’ultimo sinistro era completamente inventato: i danni sui veicoli non corrispondevano e la proprietaria del furgone ha confermato che il mezzo era rimasto parcheggiato tutto il giorno.
Il Tribunale ha riconosciuto la colpevolezza dell’uomo, infliggendogli 10 mesi di reclusione, mentre ha assolto la moglie, ritenuta inconsapevole del raggiro. La vicenda ha evidenziato le falle nel sistema di controllo delle frodi assicurative, considerando che per quasi vent’anni l’imputato ha potuto reiterare il suo schema criminale senza destare sospetti. Un caso che spinge le compagnie assicurative a rafforzare i propri sistemi anti-frode e che ricorda l’importanza di verifiche più accurate anche per sinistri apparentemente di routine.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)