Bentley Bentayga S: arriva la versione più sportiva
La versione pepata del SUV di lusso inglese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/05/bentley-bentayga-s-2022-1600-03.jpeg)
Bentley ha lanciato una nuova versione del SUV di lusso Bentayga. Si chiama S ed enfatizza la sportività del modello, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista dell’assetto, con una serie di modifiche alla sospensione, più rigida (15% in più). Questo modello è simile, concettualmente, alla Porsche Cayenne GTS che monta lo stesso motore, anche se con una potenza inferiore rispetto alla Bentley.
Segni di riconoscimento
La nuova Bentley Bentayga S si distingue per una serie di elementi esterni verniciati in nero lucido come lucidi le griglie, gli specchietti retrovisori, le barre del tetto, e le piastre paramotore, oltre ai fari e ai fanali posteriori bruniti e a una serie di colori della carrozzeria specifici. Inoltre monta di serie ruote da 22 pollici e uno scarico sportivo.
Interni
All’interno spiccano diversi elementi specifici, tra cui i rivestimenti in Alcantara, così come una serie di rifiniture come i pannelli decorativi o le cuciture a contrasto esclusive. Inoltre Bentley offre numerose alternative per la personalizzazione, sia per gli elementi decorativi che per i rivestimenti.
Meccanica e prestazioni
Per quanto riguarda la meccanica la Bentley Bentayga S mantiene lo stesso motore biturbo V8 da 542 CV da 4 litri già visto sulla Bentley V8. Con questo motore raggiunge una velocità massima, illimitata, di 290 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. La trasmissione è affidata al cambio automatico a 8 rapporti e la trazione è integrale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)