Bentley presenta una tavola da surf in legno Koa: trionfo di "radicalismo chic"
Scopri la tavola da surf in legno Koa di Bentley, creata con Marnie Rays e Otter Surfboards. Artigianalità, avventura e sostenibilità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/8530230-9372b73b-b01b-82ff-a2ab-73fd4450bff4-scaled.jpg)
Lusso su quattro ruote che si trasforma in eccellenza sull’acqua. La prestigiosa Bentley Motors ha intrapreso un progetto esclusivo che unisce design, innovazione e tradizione: la creazione di una straordinaria tavola da surf in legno Koa. Questo materiale pregiato, già utilizzato negli interni delle sue auto di lusso, è stato il fulcro di una collaborazione unica con Marnie Rays e Otter Surfboards.
Artigianalità di lusso
Questo progetto rappresenta un connubio perfetto tra la maestria manifatturiera di Bentley e l’esperienza nel surf di due realtà specializzate. L’obiettivo? Realizzare un oggetto che incarna alla perfezione il legame tra artigianalità e spirito d’avventura. La selezione del legno Koa, scelto per omaggiare la tradizione hawaiana nella costruzione delle tavole, è avvenuta direttamente nella sede Bentley di Crewe. Qui, Lindsey Holland di Marnie Rays e James Otter di Otter Surfboards hanno attentamente esaminato nove diverse opzioni di impiallacciatura, optando per quella che meglio rispecchiasse il prestigio e la tradizione.
Il progetto sottolinea anche l’impegno di Bentley verso la sostenibilità. Da oltre un secolo, il marchio si distingue per l’utilizzo di legni pregiati approvvigionati in modo etico, confermandosi leader nelle pratiche sostenibili nel settore automobilistico di lusso. Questo approccio si riflette nella scelta del legno Koa, simbolo di rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle risorse naturali.
Per gli amanti delle onde
La realizzazione della tavola da surf ha visto il trasferimento del prezioso legno Koa dal quartier generale Bentley al laboratorio di Otter Surfboards in Cornovaglia. Qui, il materiale è stato lavorato con estrema precisione e dedizione, dando vita a un pezzo unico. Ogni dettaglio della tavola è stato curato nei minimi particolari, e il risultato finale è impreziosito dai loghi incisi dei tre partner coinvolti nel progetto.
Un documentario esclusivo racconta l’intero processo creativo, dal concepimento iniziale alla prova in mare aperto lungo le coste della Cornovaglia. La narrazione di Lindsey Holland evidenzia il valore dell’artigianalità e dello spirito avventuroso che hanno guidato questa collaborazione straordinaria. Questo racconto offre uno sguardo unico dietro le quinte, celebrando la sinergia tra design, innovazione e tradizione.
Gli appassionati potranno testarla
La tavola da surf sarà inizialmente presentata presso il retreat esclusivo di Marnie Rays, dove gli appassionati avranno l’opportunità di testarla. Successivamente, sarà donata a Surfability UK, un’organizzazione dedicata al surf adattivo. L’obiettivo è metterla all’asta per raccogliere fondi a sostegno delle attività benefiche dell’associazione, dimostrando come lusso e impegno sociale possano andare di pari passo.
“In Bentley, l’artigianalità è il cuore di tutto ciò che facciamo”, ha dichiarato Greg Drury, Digital Communications Manager dell’azienda. Questo progetto rappresenta un esempio perfetto di come l’eccellenza manifatturiera possa fondersi con la passione per l’avventura, creando qualcosa di unico e significativo.
Lindsey Holland ha descritto questa iniziativa come “un perfetto connubio tra avventura e bellezza della lavorazione artigianale”. James Otter, dal canto suo, ha sottolineato l’unicità di una collaborazione che celebra creatività e sostenibilità, due valori centrali per il futuro del design e della produzione.
In conclusione, questa tavola da surf non è solo un oggetto di lusso, ma un simbolo di eccellenza, innovazione e rispetto per l’ambiente. Un progetto che rappresenta il meglio di ciò che il mondo del design e dell’artigianato può offrire, portando l’arte della artigianalità e il lusso sostenibile verso nuovi orizzonti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Screenshot-2025-04-28-143616.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Foto-14-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385777-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Ford-Mustang-Dark-Horse-14.jpg)