BMW 850ci: che grinta con il bodykit Pandem e la livrea M
La storica Gran Turismo tedesca continua a far parlare di sé grazie ad una speciale versione svelata sotto i riflettori del SEMA 2021.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/12/screenshot-2021-12-07-at-10-31-22-marv-su-instagram-90day-transformation-tuesdays-sickpics-media.png)
La prima generazione della BMW Serie 8 (sigla di progetto E31) nonostante i suoi 30 anni di età continua a lasciare a bocca aperta gli appassionati di auto, inoltre continua a far parlare di sé grazie ad una succulenta novità svelata lo scorso mese sotto i riflettori del SEMA di Las Vegas.
La Serie 8 protagonista di questa storia è una versione 850ci che in un periodo di circa 3 mesi è stata totalmente “rivoluzionata” per renderla aggressiva e ancora più sportiva. La modifica più significativa apportata all’auto è il montaggio di un kit widebody Pandem che include passaruota anteriori e posteriori allargati, uno splitter anteriore distintivo, minigonne laterali di grandi dimensioni e un’ala posteriore fissa. L’effetto scenico viene completato da una nuova livrea bianca impreziosita dai colori BMW M.
I passaruota allargati hanno permesso al tuner di montare enormi cerchi in lega da 19 pollici avvolti da pneumatici ad alte prestazioni Toyo R888R. A migliorare ulteriormente la presenza dell’auto sulla strada è stata l’installazione di un sistema di sospensioni pneumatiche che consente di abbassare il baricentro dell’auto ogni volta che lo si desidera. Non mancano infine freni Brembo maggiorati. La BMW 850ci è stata equipaggiata con un V12 da 5.0 litri da 296 CV e 450 Nm e successivamente da un V12 sempre 5.4 litri che erogava 322 CV e 490 Nm.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)