Bugatti EB 112 Sedan Concept: in vendita uno dei soli tre esemplari
La Bugatti EB 112 è stata prodotta in soli tre esemplari, l'unico completo è in vendita in Germania a un prezzo non ancora decifrato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/12/bugatti-eb-112-2-e1638352943102.jpg)
Prima di essere acquistata dal Gruppo Volkswagen, Bugatti ha avuto un interregno negli anni ’90 con la proprietà di Romano Artioli. In questo periodo furono realizzati l’ormai leggendaria EB 110 e la meno nota EB 112 Sedan Concept. Forse la ragione per cui quest’ultima vettura è meno famosa è che la società è fallita poco dopo l’inizio della sua produzione. Di conseguenza, oggi ne esistono solo tre prototipi funzionanti, di cui uno è venduto da Schaltkulisse in Germania. È il secondo di questa particolarissima produzione.
A caccia di ispirazione
Presentata per la prima volta al Salone di Ginevra del 1993, la EB 112 è stata progettata da Giorgetto Giugiaro, a cui è stato chiesto da Romano Artioli di incorporare nel design elementi della storia dell’azienda. L’ispirazione si può notare nella riga che attraversa tutta la vettura simile a quella della Tipo 57 SC, così come in tutti gli altri elementi di design presi in prestito dalla Tipo 55, dalla Tipo 32 e altro ancora. Anche le ruote derivano direttamente dalla Bugatti Royale.
Prestazioni e feeling impareggiabili
La potenza era garantita da un V12 da 6,0 litri e 60 valvole piuttosto avanzato. Posizionato anteriormente per una distribuzione ottimale del peso, fornisce all’auto un’impressionante potenza di 450 CV, che le permette di raggiungere i 100 km/h in soli 4,3 secondi e una velocità massima di 300 km/h. Secondo Artioli, questa vettura si comportava come un go-kart ed era ancora più divertente da guidare rispetto all’EB 110 a motore centrale. Purtroppo, in pochi sono stati in grado di testare tale affermazione perché solo un esemplare è stato completato prima che la società fallisse.
La storia
Come detto la EB 112 è stata prodotta in solo tre unità: la vettura con il numero di telaio 39001 è stata costruita da Italdesign, mentre la numero 39002 e la 39003 sono state costruite da Bugatti nello stabilimento di Campogalliano. L’esemplare in vendita è il telaio numero 39002, che è l’unico completo e pronto per l’uso. Le vicende della Casa costruttrice hanno fermato la produzione del modello, così l’auto è passata al Monaco Racing Team e questo l’ha successivamente consegnata a Chevalley, un importatore svizzero di Bugatti. Sul contachilometri dimostra solo 3.900 km e per il resto è totalmente funzionante. Si ritiene che sia stata di un unico proprietario, mentre il prezzo non è stato specificato, anche se è ipotizzabile un costo davvero notevole per una vettura così rara e speciale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)