Casa vicino all'autostrada: Cassazione condanna Autostrade a versare 1 milione di euro
Autostrade per l’Italia condannata dalla Cassazione a risarcire oltre 1 milione di euro per rumore e danni esistenziali. Caso di Varazze
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1159919834.jpg)
“La salute e la tranquillità non hanno prezzo“, recita un vecchio adagio. Ma per una coppia di Varazze, il prezzo è stato quantificato: oltre un milione di euro di risarcimento che Autostrade per l’Italia dovrà corrispondere per i danni causati dall’inquinamento acustico e ambientale lungo l’A10.
Sentenza storica della Cassazione
La vicenda, giunta al termine dopo tre gradi di giudizio, si è conclusa con una storica sentenza della Cassazione, che ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Genova. La somma comprende 951mila euro per il deprezzamento dell’immobile, a cui si aggiunge un ulteriore importo per il danno esistenziale subito dai coniugi.
Tutto ha avuto inizio quando i proprietari della villetta, esasperati dal costante rumore autostrada e dai gas di scarico provenienti dalla vicina infrastruttura, hanno deciso di rivolgersi al Tribunale di Savona. In un primo momento, il tribunale aveva ordinato l’installazione di barriere fonoassorbenti, respingendo però le richieste di risarcimento. La svolta è arrivata con l’appello presso la Corte di Genova.
Autostrade risarcisce per i danni da inquinamento
Nonostante il tentativo di Autostrade per l’Italia di ridimensionare l’entità del risarcimento con un ricorso in Cassazione, la Terza Sezione Civile, presieduta dalla giudice Antonietta Scrima, ha confermato la decisione precedente, stabilendo un importante precedente giuridico.
Questa sentenza apre interrogativi cruciali sul delicato equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità della vita dei cittadini. Se da un lato le autostrade sono essenziali per la mobilità e l’economia, dall’altro è imprescindibile il diritto dei residenti a vivere in un ambiente salubre e sereno.
Il verdetto non rappresenta solo una vittoria per i due coniugi, ma sancisce un principio fondamentale: le grandi opere devono necessariamente considerare l’impatto sulla vita quotidiana delle persone, adottando misure preventive adeguate per la tutela ambientale e della salute pubblica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/peugeot-208-prova-gennaio-2020_44-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382123.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-152210276.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/151249683_m-scaled.jpg)