Chevrolet dice addio a un suo modello iconico, dopo 60 anni di onorata carriera
Chevrolet Malibu esce di scena dopo 60 anni. GM si concentra su modelli elettrici come Bolt EUV e Lyriq per un futuro sostenibile
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)
La storica Chevrolet Malibu, dopo 60 anni di presenza ininterrotta sul mercato americano, sta per uscire definitivamente di scena. General Motors ha annunciato lo stop alla produzione della celebre berlina, vittima del crescente dominio di SUV e pickup nel mercato statunitense.
L’addio dopo una profonda riflessione
Il declino della Malibu riflette la profonda trasformazione in corso nel settore automobilistico americano. Da regina indiscussa delle vendite negli anni ’90, con una quota di mercato del 22% nel segmento delle berline medie, il modello ha registrato nel 2023 appena 130.000 unità vendute, segnando un calo dell’8,5% rispetto all’anno precedente.
La decisione di GM si inserisce in una più ampia strategia di riposizionamento verso l’elettrificazione. Lo stabilimento di Kansas City, attuale sede produttiva della Malibu, verrà riconvertito per ospitare la produzione di veicoli elettrici come il Chevrolet Bolt EUV e il Cadillac Lyriq, segnando definitivamente il passaggio verso una nuova era.
Chevrolet Malibu: debutto nel lontano 1964
Dal suo debutto nel 1964, la Malibu ha rappresentato un simbolo dell’automobilismo americano, accompagnando diverse generazioni di famiglie sulle strade degli Stati Uniti. Tuttavia, i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso veicoli più spaziosi e versatili, hanno gradualmente eroso la sua posizione nel mercato.
La scomparsa della Malibu si aggiunge a quella di altri modelli storici, come la Chrysler 300, evidenziando una tendenza generale del settore verso l’elettrificazione. GM non ha annunciato un sostituto diretto per la berlina, confermando la volontà di concentrare gli investimenti su una nuova generazione di veicoli a zero emissioni.
Questa transizione, pur segnando la fine di un’era, rappresenta per GM un’opportunità strategica per posizionarsi come protagonista nella rivoluzione elettrica, sfidando competitor come Tesla nel crescente mercato dei veicoli sostenibili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2180353128.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Nuova-Jeep-Compass-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1167261734.jpg)