Collezione JDM a Dubai: tesori giapponesi riscoperti in un fienile
Nel deserto di Dubai, una collezione di auto JDM come Nissan Skyline e Toyota Supra viene restaurata, un omaggio alla cultura giapponese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385801.jpg)
In un angolo nascosto della periferia di Dubai, lontano dal glamour dei grattacieli e dei centri commerciali scintillanti, si cela un vero paradiso per gli appassionati di auto giapponesi. Questo tesoro, custodito con cura in un fienile anonimo, rappresenta una celebrazione dell’ingegneria nipponica e della passione per i motori. Ebrahim, un collezionista emiratino che ha viaggiato oltre trenta volte in Giappone, ha trasformato questo spazio in un santuario dedicato alle vetture JDM, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti del genere.
Tra le perle rare della collezione spicca una Nissan Skyline R34 GT-R M-Spec Nür, un modello di cui esistono appena due esemplari in tutto il paese. Accanto a questa leggenda, si possono ammirare altre icone che hanno scritto la storia dell’automobilismo nipponico: dalla sinuosa Datsun 240Z alla potente Toyota Supra A80, passando per la mitica Hakosuka GT-R e la sofisticata prima generazione di Mazda Cosmo. Questi veicoli, spesso recuperati in condizioni precarie da campi abbandonati e risaie giapponesi, raccontano storie di rinascita e passione.
Il processo di restauro auto avviene interamente in loco, all’interno del fienile stesso. Un team di tre meccanici specializzati e un pittore lavorano con dedizione per riportare alla luce il fascino originale di questi capolavori. La scelta di Dubai come sede di questa attività non è casuale: il clima secco del deserto offre un ambiente ideale per proteggere la lamiera dalla ruggine, uno dei principali nemici delle auto giapponesi. Qui, ogni restauro diventa un’opera d’arte, un tributo alla storia e alla cultura automobilistica.
Sebbene il cuore pulsante della collezione sia rappresentato dalle vetture JDM, Ebrahim non si limita al panorama nipponico. La sua passione per i motori lo ha portato a includere nella sua collezione auto modelli di eccellenza provenienti da altre parti del mondo. Porsche tedesche, Rolls-Royce britanniche e Mercedes-Benz di diverse epoche arricchiscono ulteriormente questo scrigno motoristico, creando un mix unico di tradizione e innovazione.
Ogni veicolo presente in questa collezione racconta una storia di metamorfosi: dalla polvere e dal degrado delle campagne giapponesi alla gloria ritrovata sotto il sole di Dubai. Non si tratta solo di un investimento economico, ma di una vera e propria missione culturale. Ebrahim si dedica con passione a preservare un patrimonio automobilistico che ha rivoluzionato il mercato globale, ispirando generazioni di appassionati e contribuendo a mantenere viva la memoria di un’epoca d’oro dell’automobilismo.
Questo fienile, che potrebbe passare inosservato agli occhi dei meno attenti, è in realtà un luogo di pellegrinaggio per chi ama le auto giapponesi e la loro storia. Qui, ogni motore che ruggisce, ogni lamiera lucidata e ogni dettaglio restaurato rappresentano un omaggio all’ingegnosità e alla bellezza delle vetture nipponiche. Un angolo di Giappone nascosto tra le dune del deserto, dove la passione per i motori si trasforma in arte.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_958-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385590.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385569.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-scaled.jpg)