Come calcolare e pagare il bollo auto: guida completa
Tutto sul bollo auto: calcolo, esenzioni, sanzioni e modalità di pagamento. Evita errori e scopri le regole per ogni regione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/bollo-auto-1-scaled.jpg)
Il bollo auto è una delle imposte più importanti per i proprietari di veicoli in Italia. Questa tassa annuale, regolata da normative nazionali e regionali, si applica al possesso del veicolo. Alcune eccezioni sono gestite direttamente dall’Agenzia delle Entrate per regioni come Friuli-Venezia Giulia e Sardegna.
Chi deve pagare il bollo auto?
Il pagamento è obbligatorio per chi, alla scadenza del termine utile, risulta proprietario del veicolo presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo obbligo include anche i contratti di leasing e noleggio a lungo termine, salvo alcune eccezioni per le società di noleggio.
Come si calcola il bollo auto?
Il calcolo bollo dipende da tre fattori principali:
- potenza del veicolo: espressa in kiloWatt (kW), arrotondata per difetto.
- classe ambientale: le emissioni influenzano l’importo, con tariffe diverse per veicoli Euro 0 fino a Euro 6.
- regione di residenza: ogni regione applica tariffe differenti, causando variazioni significative.
Ad esempio, per una citycar Euro 6 con 51 kW, il costo è calcolato a €2,58 per kW, per un totale di €131,58.
Bollo auto: esenzioni e agevolazioni
Alcuni veicoli possono beneficiare di esenzione bollo o riduzioni. Le auto elettriche e ibride, ad esempio, godono di esenzioni temporanee. Le auto storiche con più di 30 anni sono completamente esenti, mentre quelle tra i 20 e i 29 anni possono ottenere una riduzione del 50%, purché in possesso del certificato di rilevanza storica.
Modalità di pagamento
Il bollo può essere pagato attraverso diversi canali:
- Agenzie ACI e delegazioni autorizzate.
- Servizi online come PagoBollo.
- Punti vendita Mooney, Poste Italiane e banche aderenti.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente canali ufficiali per evitare errori di calcolo e possibili contestazioni future. Il mancato pagamento comporta sanzioni e interessi legali crescenti in base ai giorni di ritardo. Ad esempio, un ritardo di 15-30 giorni comporta una sanzione dell’1,5% sull’importo originale, oltre agli interessi legali.
Il superbollo
Per i veicoli con potenza superiore a 185 kW, si applica il superbollo, un’addizionale erariale che aggiunge €20 per ogni kW eccedente al costo base. Comprendere le regole del bollo auto, incluse le modalità di pagamento e le possibili esenzioni, è fondamentale per evitare sanzioni e ottimizzare i costi legati al possesso di un veicolo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382294.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/cinghia-bagno-olio-motore-3-cilindri-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/cruise_control-scaled.jpg)