Con una App, l’intelligenza artificiale è in grado di prevedere un guasto al veicolo: ecco il video
Un inedito digital device promette di essere in grado di rilevare, in anticipo, se la vettura sta per subire dei malfunzionamenti di natura elettronica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/01/pinkie-app-autodiagnosi-2022-prelaunch-1.jpg)
Se si rivelerà preciso nella diagnosi dei guasti all’elettronica del veicolo, potrebbe trattarsi di un’innovazione davvero importante, proprio perché consentirebbe a chiunque – anche agli automobilisti meno esperti nel maneggiare gli strumenti di diagnosi – di sapere in anticipo quando qualcosa, nel “cervello” di bordo, non funziona a dovere. In effetti, le preoccupazioni “di natura hi-tech” in ambito automotive sono all’ordine del giorno; ed elevate in proporzione all’”anzianità di servizio” del veicolo. Per intenderci: su un’auto di recente fabbricazione, si può essere ragionevolmente tranquilli che le componenti meccatroniche non daranno alcuna preoccupazione, mentre su un veicolo un po’ più datato tale sicurezza è via via inferiore.
Tecnologia “scacciapensieri”
Proprio per aiutare gli automobilisti-utenti ad allontanare dai grattacapi di tutti i giorni (che purtroppo non sono mai abbastanza…) anche le preoccupazioni da inconvenienti all’elettronica e alla meccanica del veicolo – che (ma guarda un po’?, si manifestano sempre… mentre lo si sta utilizzando) -, una start-up californiana annuncia di avere messo a punto un dispositivo in grado di segnalare al conducente un eventuale malfunzionamento, prima ancora che questo si manifesti. La novità è stata postata sul portale online Indiegogo, e viene accompagnata da un video tutorial.
Ecco come funziona
Tecnicamente, “Pinkie” (questo il nome conferito al piccolo device) consiste in un connettore OBD2 che – così si legge – utilizza l’intelligenza artificiale con l’ausilio dei “digital twins”, cioè i gemelli digitali che permettono, mediante una rappresentazione virtuale, di “modellare” in tempo reale l’alter ego virtuale di una componente, un oggetto o un procedimento esistente nel mondo fisico. Da qui l’obiettivo dei progettisti di “Pinkie”: fare in modo che gli automobilisti riescano, in maniera semplice, a visualizzare in una App specifica eventuali anomalie nel veicolo, mediante avvisi e notifiche ad hoc.
Questione di tempi
Secondo gli ideatori del concept, la differenza a favore di “Pinkie” rispetto alle attuali tecnologie di autodiagnosi OBD2 consiste, in effetti, in un vantaggio temporale. I conosciutissimi sistemi di lettura riescono a rilevare un malfunzionamento quando questo è già avvenuto, mentre il nuovo dispositivo – grazie alla costante scansione dei sistemi di bordo – riesce a fornire agli utenti una precisa e puntuale indicazione di quale manutenzione è necessaria e quando questa deve avvenire. Inoltre, illustrano i creatori del progetto, i comuni scanner OBD2 sono per “addetti ai lavori”, in quanto richiamano codici che richiedono tempo per l’identificazione dell’errore. “Pinkie”, invece, proprio per facilitare l’automobilista fornisce spiegazioni semplici e grafica 3D intuitiva. Il continuo monitoraggio delle condizioni del veicolo, infine, riguarda anche le emissioni di CO2 in qualsiasi istante di guida: così facendo, ogni utilizzatore conoscerebbe in tempo reale l’impatto sull’ambiente del proprio veicolo durante ogni fase di marcia.
Ultime notizie
![Ford Mustang Mach-E GT vs Tesla Model Y Performance, sfida elettrica: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/7oqZpps2V4btbkruHTkHJQaR8qY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-05-172208.png)
![Tesla Model 3 Performance vs BMW M3 CS: sfida sul quarto di miglio [VIDEO]](https://img.autoblog.it/G_g0QQQQAWy84IMkqmzb4ZiKQsA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-31-091904.png)
![Volkswagen Golf R, sfida di accelerazione fra generazioni: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/VGtoLi4oubxLS5QaoRVmynPjZrk=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-30-120258.png)
![Cybertruck, Cullinan e G63: la sfida tra i SUV di lusso più potenti [VIDEO]](https://img.autoblog.it/64DNxy0_fzQ20hXRp2KwPNRIwjI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/g63-vs-cullinan-vs-cybertruck.avif)