Drag race: sfida folle sui rilievi del deserto [Video]
Le gare in accelerazione sulle colline sabbiose sono la nuova frontiera di questo tipo di spettacolo?
![Drag race: sfida folle sui rilievi del deserto [Video] Drag race: sfida folle sui rilievi del deserto [Video]](https://img.autoblog.it/6XzXFVAlU4lOMk6byuXDMjEQ3nI=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/01/drag-race-desertica.jpg)
Dalle nostre parti, le drag race si svolgono su strip convenzionali, anche se qualcuno in cerca di nuove esperienze adrenaliniche comincia a pensare a qualcosa di diverso in questo ambito. Chi abita negli Emirati Arabi Uniti trova dei suggerimenti nella natura, per spingere ancora più alto l’asticella della follia. In quell’area del mondo, a volte, le gare di accelerazione si disputano su colline di sabbia. L’evento di riferimento è la “Liwa Hill Climb“, che va in scena con cadenza annuale. Ad ospitarlo è la Moreeb Dune, un rilievo di 300 metri avvolto da soffice sabbia desertica.
Qui si radunano gli amanti delle drag race in salsa araba, per vivere uno show di taglio cinematografico. Vince chi “brucia” il pendio nel modo più rapido, partendo dall’angolo di innesto col suolo pianeggiante. Vedere lo sforzo fatto da motori, trasmissioni e gomme per superare le insidie del difficile contesto ambientale, che propone pendenze molto marcate, mette apprensione, ma lo spettacolo è forte, almeno per chi ama il genere.
I mezzi utilizzati sono dei veicoli fuoristrada pompati all’inverosimile, con potenza nettamente superiore a quella della Bugatti Chiron. Nel video possiamo ammirare le imprese compiute da alcuni protagonisti. Facile percepire lo sforzo sostenuto da uomini e mezzi, ma la soddisfazione di arrivare in cima nel tempo più rapido, senza sgradevoli effetti collaterali, è impagabile per i partecipanti. Al più veloce fra loro un premio speciale: una Nissan Patrol nuova di zecca. Del resto stiamo parlando degli Emirati Arabi Uniti, dove i soldi non mancano certo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)