Elon Musk investe nei cinguettii: compra il 9% di Twitter
Altro investimento per l'uomo più ricco del pianeta, che entra nell'azienda dei suoi amati cinguettii.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/03/elon-musk-tesla.jpg)
Elon Musk, da alcune ore, detiene la quota di maggioranza relativa di Twitter. Il risultato è stato raggiunto dopo l’acquisto del 9% della popolare piattaforma di notizie e microblogging. Per mettere a segno l’operazione, il CEO di Tesla ha sborsato 3 miliardi di dollari: poca roba per lui, che è l’uomo più ricco del mondo, con un patrimonio stimato di 302.9 miliardi di dollari (fonte Forbes).
Musk è un abituale utilizzatore di Twitter. Spesso la sua comunicazione passa da questo canale. Molto chiacchierati i suoi cinguettii, dove spesso spiazza tutti, con idee e riflessioni quantomeno particolari, che influenzano le masse e le quotazioni di mercato delle aziende che cita.
Ora ha deciso di comprare una quota di Twitter. Pare che già stia pensando a delle modifiche, da presentare al consiglio di amministrazione. Una di queste è già nota: l’inserimento di un tasto per rettificare un proprio post. Sul tema ha già interpellato i suoi 80 milioni di follower, ottenendo a grande maggioranza l’approvazione dell’idea. Conoscendo il tipo, penso che non si fermerà a questo.
Come abbiamo riferito in un’altra circostanza, Elon Musk non investe molto in pubblicità, ma trova sempre il modo per far parlare di sé. Il fondatore di Tesla riesce sempre a catalizzare l’attenzione. Con l’acquisto del 9% di Twitter c’è riuscito ancora una volta. Pensate che continuerà a produrre dei cinguettii stravaganti, come quelli che abbiamo raccolto in un precedente post?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)