F1 GP Abu Dhabi: primo round a Verstappen che parte in pole position
Super Max Verstappen sfrutta la scia di Perez e conquista il primo posto in griglia, secondo Hamilton, ma i due partiranno con gomme differenti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/12/image-25.jpg)
La stagione 2021 è stata sicuramente quella più emozionante degli ultimi anni, e il duello tra Hamilton e Verstappen riporta alla mente confronti epocali, come quello tra Prost e Senna, ma non è ancora finito, c’è un’ultima gara da disputare, e la F1 attende il verdetto di un mondiale piloti conteso come non si vedeva dal 2016 quando vinse Nico Rosberg. Intanto però, bisogna conquistare la pole position, ed entrambe i contendenti sono pronti a sfidarsi a suon di giri veloci.
Q1: le Mercedes volano e dettano il passo
Si mette in testa subito Verstappen, seguito a sorpresa da Tsunoda, poi si inserisce anche Gasly davanti al suo compagno di squadra, segno che l’Alpha Tauri è in gran forma sulla pista di Abu Dhabi. Scende in pista Hamilton e fa paura con 4 decimi sulla Red Bull dell’olandese, lo spauracchio arriva anche dalla prestazione di Bottas, al secondo posto provvisorio con 1 solo decimo di ritardo dal campione del mondo. Bene anche Alonso, quinto provvisorio dietro a Norris a 9 minuti dalla fine. Si migliora Perez che passa in terza posizione, e poi Verstappen che soffia sul collo di Hamilton con soli 56 millesimi di distacco. La pista si migliora giro dopo giro e i tempi scendono; così, Norris risale in quarta posizione. A 6 minuti e 25 secondi dal termine del Q1 Mick Schumacher sradica un birillo e causa l’esposizione della bandiera rossa per rimuoverlo. Si riprende rapidamente con le Ferrari che tornano in pista e mettersi al sicuro, visto che Leclerc diventa sesto provvisorio, mentre Sainz si piazza momentaneamente al decimo posto. Al termine del Q1 si migliorano sia Hamilton che Bottas con tempi importanti, e si mettono in prima e seconda posizione. Il primo degli esclusi è Latifi, gli altri a rimanere fuori dal Q2 sono Russell, Raikkonen, Schumacher, e Mazepin.
Q2: Red Bull davanti a tutti con gomma rossa
I big tornano in pista con gomma gialla ed Hamilton appare subito in grandissima forma, ma Verstappen non molla un colpo, e si mette ad appena 4 millesimi: sono loro i più veloci in pista! Bottas è terzo a 56 millesimi dall’olandese, mentre in quarta posizione provvisoria c’è un ottimo Tsunoda che ha un gran feeling con questo circuito; male Perez in sesta posizione provvisoria, e Gasly che è solamente nono a 10 minuti dalla fine del Q2. Con gomme rosse salgono in prima e terza posizione provvisoria le Ferrari, rispettivamente con Sainz e Leclerc. Lo spagnolo si dimostra ancora una volta un osso duro per il predestinato. Problemi all’anteriore sinistra per Verstappen a 7 minuti dalla fine del Q2 a causa di uno spiattellamento. Il numero 33 della Red Bull rientra dopo 2 minuti con le gomme soft per fare una super prestazione. C’è molto traffico e Alonso non lascia strada ad Hamilton: le vecchie ruggini riaffiorano. Alonso, Gasly, Stroll, Giovinazzi e Vettel sono gli esclusi dal Q3, mentre le Red Bull si mettono davanti a tutti ma con gomma rossa: si svela la strategia in partenza del team di Milton Keynes.
Q3: gioco di scia Red Bull e pole position di Verstappen
Perez abortisce il suo primo giro per dare la scia a Verstappen e l’olandese fa un tempone mettendosi in pole provvisoria. Hamilton è a mezzo secondo, mentre Bottas è solo quarto con Tsunoda in terza posizione provvisoria. La Mercedes è costretta a reagire, anche perché Perez è terzo al secondo tentativo. Purtroppo viene annullato il tempo a Tsunoda. Hamilton torna in pista ma non riesce a prendersi il primo tempo ed è pole position Verstappen che partirà davanti nella gara decisiva. Terzo posto in griglia per Norris, che scatterà davanti a Perez, poi Sainz, e solamente sesto posto per Bottas. Chiudono le prime 10 posizioni Leclerc, Tsunoda, Ocon e Ricciardo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Ferrari-SF-25-colore-rosso-scuro-con-tanto-bianco-per-lo-sponsor-9-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/f1-2025-calendar-breakdown_f-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/GettyImages-2195246358-1738160219.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Jeremy-Clarkson-Hamilton-e1737898829672.jpg)