Ferrari 250 LM Scaglietti, la leggenda venduta a una cifra mostruosa

La Ferrari 250 LM Scaglietti, vincitrice di Le Mans 1965, è stata venduta all'asta per 34,88 milioni di euro. Un capolavoro senza tempo

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 7 feb 2025
Ferrari 250 LM Scaglietti, la leggenda venduta a una cifra mostruosa

Un nuovo record è stato stabilito nel mondo delle auto d’epoca: 34,88 milioni di euro per una leggendaria Ferrari 250 LM. Questa straordinaria vettura, prodotta nel 1965 e vincitrice della celebre Le Mans 1965, ha raggiunto una cifra da capogiro durante un’asta organizzata da RM Sotheby’s nelle prestigiose Sale del Carrousel del Louvre a Parigi. Con soli 32 esemplari mai realizzati, la 250 LM rappresenta una pietra miliare nell’automobilismo sportivo, celebrando il trionfo dell’ingegneria e del design Ferrari.

Ferrari 250 LM Scaglietti: un’auto speciale

L’auto, conservata per oltre cinquant’anni presso l’iconico Indianapolis Motor Speedway Museum, vanta una storia sportiva senza eguali. La sua vittoria più memorabile è legata alla 24 Ore di Le Mans del 1965, dove i piloti Masten Gregory e Jochen Rindt hanno portato al successo i colori del NART (North American Racing Team).

Figura centrale in questa epica impresa è stato Luigi Chinetti, il visionario italo-americano che ha rivoluzionato il destino del marchio Ferrari negli Stati Uniti. Originario di Jerago con Orago ed ex pilota Alfa Romeo, Chinetti ha trasformato il NART nel team privato Ferrari più vittorioso della storia, grazie anche alla sua profonda collaborazione con Enzo Ferrari.

Un motore che è un cuore

Il cuore di questa Ferrari è un V12 da 3,3 litri in posizione centrale-posteriore, equipaggiato con sei carburatori Weber 38/40 DCN. Capace di erogare 320 CV a 7.500 giri/min e di raggiungere una velocità massima di 287 km/h, la 250 LM incarna l’apice dell’ingegneria Ferrari degli anni ’60, impreziosita dalla raffinata carrozzeria Scaglietti.

La presenza dei numeri originali matching di motore e cambio, unita alla sua eccezionale storia sportiva e all’impeccabile stato di conservazione, giustifica l’impressionante cifra d’acquisto. Questa vettura non è solo un’auto, ma un autentico capolavoro dell’arte meccanica, un investimento che trascende il tempo.

Ultime notizie