Ferrari: calano le ricerche su Google nell'ultimo decennio
Ferrari ha avuto un calo di popolarità nelle ricerche su Google nell'arco degli ultimi dieci. Lo afferma Compare the Market, uno studio inglese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/03/ferrari.jpg)
“Date a un bambino un foglio di carta, dei colori e chiedetegli di disegnare un’automobile, sicuramente la farà rossa”, questo è il famoso aneddoto raccontato da Enzo Ferrari e che può riassumere in poche parole cosa significhi il Cavallino Rampante. Una popolarità assoluta, un mito e una leggenda a ogni latitudine. In certe annate, la Casa di Maranello è stata più conosciuta della Coca-Cola, notoriamente il brand più affermato al mondo.
Nell’ultimo decennio sembra che le ricerche di Google siano in calo rispetto ai fasti del passato. Ad occuparsene è stato Compare the Market, sito inglese di comparazione dei prezzi che ha analizzato i dati di Google Trends per verificare le variazioni dei volumi di ricerca relativi ai singoli marchi del settore automotive, paragonando i valori del 2010 a quelli del 2020.
Popolarità in calo?
Secondo questo studio inglese, la Ferrari ha visto diminuire del 35,3% le ricerche su Google a livello mondiale in un decennio. Un risultato che quanto meno colpisce, visto anche il numero di nuovi modelli che la Rossa ha sviluppato e lanciato in questo lungo lasso di tempo. Purtroppo l’analisi riporta solo il mero risultato del caso e non spiega le reali motivazioni, che comunque non corrispondono alla crescita finanziaria e commerciale dell’Azienda, che invece gode di ottima salute. Forse un decennio di stenti e di insuccessi nel mondo della F1 possono avere contribuito a intaccare l’immagine di Ferrari e di conseguenza la sua popolarità sul motore di ricercato più cliccato.
Obiettivo crescita
Il 2020 è stato un anno difficile per tutti e anche Ferrari ha avuto una flessione. Tuttavia, nel quarto trimestre 2020 ha fatto segnare dei ricavi in crescita del 15%, grazie all’innalzamento del 13% delle consegne. Nel 2021 la Casa di Maranello conta di crescere ancora e di recuperare il trend assolutamente positivo che aveva nel periodo precedente all’arrivo del Covid-19. La potenzialità ci sono tutte, in barba al calo di popolarità di Google Trends.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)