Ferrari Elettrica, manca sempre meno al debutto

La Ferrari Elettrica debutterà nel 2025 con 1.000 CV, trazione integrale e un design esclusivo. Un'auto elettrica di lusso per pochi

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 29 apr 2025
Ferrari Elettrica, manca sempre meno al debutto

La storica casa automobilistica italiana Ferrari si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua illustre storia con il lancio della sua prima vettura completamente elettrica, la Ferrari Elettrica. Questo modello innovativo debutterà ufficialmente il 9 ottobre 2025, con le vendite che prenderanno il via l’anno successivo. Si tratta di un progetto ambizioso che segna la risposta del Cavallino Rampante alle sfide della mobilità sostenibile, mantenendo intatto il DNA sportivo che ha reso il marchio celebre in tutto il mondo.

Una nuova era

La auto elettrica Ferrari sarà una crossover sportiva a cinque porte, dotata di doppia fila di sedili, un design esclusivo e richiami stilistici ai modelli iconici del passato. Tra gli elementi distintivi spiccano un cofano più compatto rispetto alla Purosangue, reso possibile dall’assenza del motore endotermico, e un caratteristico elemento nero orizzontale che collega i fari anteriori, un omaggio ai modelli leggendari come la 12Cilindri e la mitica 365 GTB/4 “Daytona”.

Dal punto di vista tecnico, la Ferrari Elettrica impressiona con le sue specifiche all’avanguardia. La vettura sarà equipaggiata con tre motori elettrici: due posizionati sull’asse posteriore e uno sull’asse anteriore, garantendo una trazione integrale avanzata. Alcune fonti non ufficiali ipotizzano persino l’aggiunta di un quarto motore per una gestione ancora più sofisticata della potenza. L’accumulatore avrà una capacità superiore ai 100 kWh, assicurando un’autonomia in linea con le elevate aspettative della clientela Ferrari.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la sonorità della vettura. Gli ingegneri di Maranello stanno lavorando per sviluppare una “voce” distintiva per questo modello, offrendo un’esperienza sensoriale che si allinei alla tradizione Ferrari. Inoltre, il comparto sospensioni sarà completamente elettronico, promettendo un equilibrio perfetto tra comfort e prestazioni sportive.

I prezzi

La produzione della Ferrari Elettrica avverrà interamente nel nuovo stabilimento e-building di Maranello, un impianto all’avanguardia progettato per ospitare non solo i modelli elettrici, ma anche quelli ibridi e convenzionali. Con una capacità produttiva di circa 20.000 unità all’anno, questo stabilimento rappresenta un passo strategico per il futuro del marchio.

In linea con la filosofia di esclusività del Cavallino Rampante, la Ferrari Elettrica sarà un prodotto ultra-prestigioso. Il prezzo stimato si aggira intorno ai 500.000 euro, confermando il posizionamento del brand nel segmento più alto del mercato automobilistico di lusso. Inoltre, la produzione sarà limitata, rendendo questo modello ancora più ambito tra gli appassionati e i collezionisti.

Con questa mossa strategica, Ferrari dimostra di essere pronta ad affrontare le sfide del futuro dell’industria automobilistica. La crossover sportiva a zero emissioni combina innovazione tecnologica, prestazioni eccezionali e un design esclusivo, incarnando perfettamente i valori di performance ed esclusività che hanno sempre contraddistinto il marchio del Cavallino Rampante.

Ultime notizie